
Performance di Stellantis nei principali mercati europei - www.MotoriNews24.com
Il Gruppo Stellantis conferma la sua posizione di rilievo nel mercato automobilistico europeo con risultati in crescita costante.
Al termine del mese di agosto, il colosso automobilistico ha superato la soglia di 1,65 milioni di unità vendute nell’area UE30, attestandosi al secondo posto con una quota di mercato pari al 16,7%.
Nel dettaglio, il gruppo ha registrato un aumento significativo delle vendite di veicoli ibridi, con una crescita del 4,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, consolidando la sua posizione di leader nel segmento con una quota del 15,6% nei primi otto mesi del 2025. La leadership commerciale si conferma in diversi mercati chiave: in Francia, Stellantis è al vertice del mercato sia ad agosto sia nel cumulato annuale, con una quota del 29,5% e ben tre modelli tra i primi cinque più venduti, oltre a due veicoli elettrici a batteria (BEV) nella Top 5.
In Italia, il gruppo mantiene il primato con una quota di mercato del 29,8%, guidata dal successo di FIAT, che si conferma il marchio più venduto grazie alla Panda Hybrid, modello di punta del segmento B, e alla Grande Panda, veicolo più richiesto nella categoria B-BEV. Anche in Portogallo Stellantis domina tutti i segmenti, mentre in Spagna si distingue nel mercato dell’elettrico totale e dei veicoli commerciali. In mercati competitivi come Germania e Regno Unito, la Opel Corsa si posiziona come leader nel segmento B-Hatchback, sia ad agosto sia nell’intero anno.
Luca Napolitano, Chief Commercial Officer di Stellantis, ha commentato: «Superare la soglia di 1,65 milioni di immatricolazioni già ad agosto rappresenta un segnale molto positivo. Siamo particolarmente soddisfatti delle performance nei veicoli commerciali, un segmento in cui Stellantis è tradizionalmente leader. La crescita delle vetture ibride, frutto di modelli come Citroën C3, FIAT Grande Panda e Opel Frontera, testimonia la validità della nostra strategia di elettrificazione».
Crescita nei veicoli ibridi e commerciali leggeri
Nei primi sei mesi del 2025, Stellantis ha consolidato la sua leadership nel settore dei veicoli commerciali leggeri, aumentando la quota di mercato di 1,4 punti percentuali fino a raggiungere quasi il 30%, nonostante il calo complessivo del 13% in questo segmento. Parallelamente, il gruppo ha registrato una crescita del 4,2% nella quota di mercato dei veicoli ibridi, a ulteriore conferma della strategia rivolta alla mobilità sostenibile e all’elettrificazione.
Importante anche l’incremento del 10% della raccolta ordini rispetto al primo semestre 2024, mentre lo stock di veicoli di proprietà è stato ridotto del 16%, migliorando così l’efficienza commerciale e logistica del gruppo.
Jean-Philippe Imparato, Chief Operating Officer per l’area Enlarged Europe di Stellantis, ha precisato: «Nonostante una lieve flessione della quota di mercato dovuta al termine della produzione di alcuni modelli, rimaniamo leader nei segmenti A e B. Il portafoglio ordini è cresciuto del 13% rispetto a dicembre 2024, e il lancio di 15 nuovi modelli nel primo semestre, provenienti da dieci marchi diversi, rafforzerà ulteriormente la nostra presenza in Europa».
Tra i modelli di nuova generazione spiccano il Citroën C3 Aircross, la Opel/Vauxhall Frontera e la nuova FIAT Grande Panda, che puntano a conquistare ulteriori quote nel segmento B. In arrivo nel secondo semestre 2025 anche la nuova FIAT 500 MHEV e la rinnovata Jeep Compass, a conferma della strategia di ampliamento della gamma e di elettrificazione.

Il gruppo Stellantis, nato dalla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e Groupe PSA nel gennaio 2021, si è rapidamente affermato come uno dei principali attori dell’industria automobilistica mondiale. Con sede legale nei Paesi Bassi e operativa ad Amsterdam e Hoofddorp, conta oltre 248.000 dipendenti e un fatturato di 156,9 miliardi di euro al 31 dicembre 2024.
Il portafoglio comprende quattordici marchi, tra cui Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, Dodge, DS Automobiles, FIAT, Jeep, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram Trucks e Vauxhall. Questa diversificazione consente a Stellantis di coprire un ampio spettro di segmenti di mercato, dalle utilitarie ai veicoli di lusso, dai SUV ai pick-up, fino ai veicoli commerciali leggeri.
La strategia aziendale si concentra sull’innovazione tecnologica e sulla sostenibilità, con un impegno costante verso la mobilità elettrificata e il miglioramento dell’efficienza produttiva. Il logo blu di Stellantis simboleggia «ottimismo, energia e rinnovamento», richiamando il significato latino del nome, che indica «essere illuminato di stelle».
Il gruppo continua a investire in tecnologie avanzate, con l’obiettivo di consolidare la propria leadership nel mercato europeo e di espandersi ulteriormente nei mercati globali, attraverso una rete produttiva che si estende a 29 paesi tra Europa, America, Africa e Asia.
Luca Napolitano, figura chiave nelle operazioni commerciali di Stellantis, rappresenta un profilo di leadership dinamico e innovativo, capace di guidare il gruppo verso nuovi traguardi nel settore automotive, in un contesto di trasformazione e sostenibilità.