
John Elkann, presidente di Stellantis - www.motorinews24.com
Stellantis ha scelto di lanciare la sfida a Volkswagen con un modello prestazionale dal costo assolutamente competitivo. Tutti i dettagli in merito.
Il gruppo Stellantis, con a capo John Elkann, è una delle più grandi case automobilistiche presenti sul panorama mondiale. All’interno di esso, infatti, sono presenti ben 14 marchi storici automobilistici, come Opel, Fiat, Jeep, Citroen, Peugeot, Maserati, Alfa Romeo e tanti altri ancora. Il gruppo è stato fondato da pochi anni – precisamente nel 2021 – dopo che Fiat Chrysler Automobiles e gruppo PSA Peugeot-Citroen hanno scelto di unirsi fra loro.
Nonostante tutti questi gruppi facciano parte di Stellantis, ognuno di essi ha mantenuto nel corso degli anni una sua precisa identità. Stellantis, però, come tutti i principali marchi del settore automotive, deve fare i conti con una pesante crisi in riferimento alle vendite e alle nuove immatricolazioni. I motivi sono dovuti all’instabilità di questo periodo, dovuta al passaggio graduale dalle auto a combustione interna verso quelle elettriche, alla forte concorrenza cinese e a tanto altro ancora.
Per non perdere competitività sul mercato, Stellantis sta mettendo in atto tutta una serie di strategie, in modo tale da far breccia nel cuore di tanti consumatori. Nelle prossime righe vogliamo parlare della sfida lanciata a Volkswagen, con protagonista un nuovo modello di auto. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Volkswagen è avvisata: ecco la vettura che vuole competere con il marchio tedesco
Stellantis sostiene da tempo il marchio cinese Leapmotor e a breve verrà svelata la nuova auto elettrica che vuole lanciare una seria sfida a Volkswagen e a tutto il settore dell’automotive. L’auto prende il nome di Leapmotor B05 e si inserisce all’interno della categoria delle berline elettriche.

Questa vettura verrà presentata al Salone dell’Automobile di Monaco ed è stata progettata per fare concorrenza alla Volkswagen ID.3 e alla MG4. Questo modello dispone di cinque porte e rappresenta la versione aggiornata della berlina B01, già in vendita sul mercato cinese da qualche settimana.
Le dimensioni di questa vettura non sono ancora state ufficializzate in via definitiva dal marchio, ma non dovrebbero superare i 4,4 metri in lunghezza. L’auto dispone di un portellone di buone dimensioni, progettato per essere maggiormente pratico e versatile rispetto alla versione precedente. Tutto ciò per essere in linea con i gusti e le esigenze del mercato del Vecchio Continente.
Il listino di partenza dell’auto parte da circa 30.000 euro. Ci saranno sia versioni totalmente elettriche (con autonomia di almeno 500 km) sia versioni ibride. Se ne saprà di più nelle prossime settimane.