
Steve Jobs guidava auto senza targa: come faceva (www.motorinews24.com)
Perché Steve Jobs guidava solamente automobili senza targa e come riusciva a farlo: il motivo è incredibile.
Fra gli uomini più importanti del ventunesimo secolo e noto come inventore e imprenditore, Steve Jobs è nato a San Francisco il 24 febbraio 1955. Deceduto a Paolo Alto il 5 ottobre 2011, ha fondato Apple e ne è stato l’amministratore delegato fino al 2011, quando si è dimesso per motivi di salute. Oltre a questo è stato anche fondatore e amministratore di Pixar Animation Studios.
Nel corso della sua carriera, ha introdotto prodotti di successo sul mercato come iMac, iPod, iPhone e Ipad. L’imprenditore americano ha sicuramente cambiato il presente e il futuro della tecnologia mondiale, e ancora oggi viene ricordato come uno dei fautori del mondo sempre più digitale in cui siamo piombati negli ultimi anni.
Sempre parlando di Steve Jobs, comunque, avete mai visto la sua auto senza targa? Per quanto psosa sembrare incredibile, lo faceva davvero: come ci riusciva.
Steve Jobs, ecco perché guidava auto senza targa: ci riusciva davvero
Steve Jobs girava con automobili senza targa, per quanto possa sembrare assurdo o impossibile ci riusciva. Ma come? Guidare senza targa, in effetti, non è possibile per praticamente nessuno. Le targhe di un’automobile permettono infatti di riconoscere una vettura circolante in strada e danno anche la possibilità alle forze dell’ordine di stabilire se un modello è legale o meno, oppure possono recapitare multe e verbali a chi non rispetta il codice della strada anche senza fermare l’automobilista, quindi proprio attraverso una targa automobilistica. Come faceva, allora, Steve Jobs ad uscire di casa con la propria macchina senza targa?
Visualizza questo post su Instagram
Il noto inventore e imprenditore americano girava con automobili senza l’aggiunta di targa sfruttando una scappatoia legale dello Stato della California. In poche parole, una legge era in grado di concedere sei mesi di tempo per installare la targa su un’autovettura nuova. E così l’ex numero 1 di Apple restituiva la sua Mercedes SL55 AMG prima di questa scadenza, prendendo un’automobile del tutto identica a quella che aveva guidato in precedenza e rinnovando il periodo di ‘bando alla targa’.
Così facendo, evitava in un colpo solo targhe personalizzate e/o numeri identificabili. In definitiva, lo scopo di Steve Jobs era fondamentalmente quello di assicurarsi più serenità, anonimato e privacy possibili. Certo, una macchina come la Mercedes guidata dal creatore dell’iPhone, e senza targhe, non è che si veda esattamente tutti i giorni. In ogni caso, si tratta di uno stratagemma che evidentemente ha portato più che bene a Steve Jobs, dato che si è affidato a questa strategia in più di un’occasione.