test sbk aragon
Alcuni tra i principali Team SBK sono rimasti in pista ad Aragon per un programma di test di un giorno. In pista scenderanno la Kawasaki con entrambi i piloti ufficiali, con Rea che probabilmente cercherà di aumentare il feeling in sella alla ricerca della perfezione e Sykes che deve riprendere confidenza dopo un fine settimana non troppo entusiasmante. Diversa la situazione per la Honda, che deve portare avanti un intenso lavoro di sviluppo su una moto ancora acerba, ed in cerca di performance come la nuova CBR SP2. Alle porte c’è il round di Assen, che è la vera gara di casa per il team Ten Kate. L’obiettivo è miglioarare per poter competere finalmente per le zone nobili della classifica.
In pista anche il Team Milwaukee, con il solo Eugene Laverty visto il fermo per infortunio di Lorenzo Savadori. Il pilota nord irlandese dovrà lavorare per migliorare molto la sua RSV4, soprattutto dopo la prova di forza offerta da Tati Mercado sulla stessa moto, ma al debutto stagionale. Un confronto che ha messo in luce molti dei problemi della compagine di Shaun Muir nella gestione della moto di Noale. Anche Althea e Ducati Aruba saranno in pista con i titolari. Jordi Torres deve fare il salto di qualità definitivo con la S1000rr che gli possa permettere di lottare ad ogni manche con i big, mentre Chaz Davies e Marco Melandri lavoreranno sul passo, dopo un fine settimana di soddisfazioni in pista. La Panigale è allo stesso livello della mattatrice del campionato, la ZX-10r di Rea e Sykes, ma la caduta di Davies in gara 1 ha dimostrato che spesso per competere alla pari con il campione in carica, Davies è costretto a spingere oltre il limite. L’obiettivo di questi test è trovare questo limite e spostarlo più in alto, per consentire a Davies di lottare alla pari senza rischiare oltre il dovuto ad ogni manche.
Al lavoro anche la Yamaha con il Team Crescent, che sta vivendo un buon momento di forma ed è sempre più vicina al primo podio stagionale con Lowes e Van Der Mark. La R1 è una moto al top, e si avverte che manca davvero pochissimo per ambire al podio in ogni gara. Diversa musica per MV Agusta, che dopo un brillante inizio di stagione sta avendo diversi problemi tecnici alla F4 che hanno rallentato moltissimo Leon Camier. Assen potrebbe essere l’occasione per rilanciarsi, ma questo test sarà importante per evitare tutti i problemi che hanno di fatto reso molto problematico il week end di gara.
Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…
La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…
La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…
La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…
Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…
Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…