
Tutti i segreti delle auto di polizia - www.motorinews24.com
Le forze dell’ordine dispongono di particolari automobili che presentano dettagli diversi rispetto ai modelli di tipo tradizionale. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Quando si circola in strada è molto comune imbattersi nella presenza delle auto della polizia e di tutte le altre forze dell’ordine. Si tratta di veicoli ufficiali di cui si servono gli agenti di polizia per svolgere attività di controllo, sicurezza ed eventuale pronto intervento sulle strade pubbliche. Queste auto agevolano il lavoro della polizia e, inoltre, sono realizzate allo scopo di favorire tutte le diverse esigenze operative degli agenti.
La Polizia di Stato si serve di una vasta gamma di veicoli moderni, dai SUV alle berline, in modo tale da svolgere al meglio le proprie attività di controllo sulle strade. Ultimamente sono presenti diverse auto della polizia facenti riferimento ai modelli di Alfa Romeo Tonale, di Giulia, di Stelvio e a varie Lamborghini. La Fiat Bravo, la Jeep Renegade, la Renault Clio e la Lancia Delta sono altre auto utilizzate dalle forze dell’ordine.
Anche se all’apparenza tutti questi modelli sembrerebbero uguali a quelli classici e a disposizione dei vari automobilisti, in realtà essi si differenziano per vari aspetti. Quali? Ecco tutti i dettagli in merito.
I dettagli che differenziano le auto della polizia rispetto a quelle comuni
Le auto in possesso della polizia sono fornite di motori maggiormente potenti e prestazionali rispetto agli stessi modelli – per così dire – “comuni”. Una Alfa Romeo Stelvio della Polizia, dunque, avrà – per fare un normale esempio – valori prestazionali superiori rispetto allo stesso modello in commercio.

Ma non è finta qui. Le vetture della polizia dispongono di sospensioni rinforzate, di freni altamente prestazionali e di sistemi di raffreddamento potenziati. Questi aspetti permettono alle vetture di poter frenare meglio, di accelerare con più forza e di essere maggiormente prestazionali nelle varie situazioni di emergenza sul campo. Un inseguimento ad alta velocità, per esempio, necessiterà di auto attrezzate per questo tipo di situazioni.
Non sfuggirà anche a un occhio disattento, poi, la presenza della sirena e delle luci di emergenza. Inoltre, all’interno delle auto saranno presenti la radio per le varie comunicazioni, i supporti per le armi, vari divisori, i computer portatili e tanto altro ancora.
Infine, le vetture della polizia si presentano con i vetri dei finestrini oscurati, in modo tale da nascondere le attrezzature dall’esterno. I paraurti anteriori saranno, inoltre, maggiormente rinforzati. In definitiva, queste auto sono realizzate – attraverso standard specifici di affidabilità e di durata – per resistere a lungo alle varie circostanze e agli imprevisti.