
La filosofia di questa vettura sul numero di chilometri al momento della vendita - www.motorinews24.com
Potrebbe sembrare strano, ma in alcuni casi le auto nuove contano già diverse centinaia di chilometri al momento della vendita. Tutti i dettagli a riguardo.
Al momento dell’acquisto di una vettura nuova può capitare di dover leggere sul cruscotto un numero diverso dallo zero in riferimento ai chilometri auto percorsi. Non si tratta assolutamente di una truffa o di una mancanza di rispetto verso l’acquirente, ma semplicemente di alcuni test effettuati sulla vettura per monitorare la situazione con tutti i controlli del caso.
Le auto nuove accumulano chilometri anche per altri motivi, come il trasporto di esse alla concessionaria, per alcuni test di fabbrica o per esigenze di esposizione. Le auto nuove, comunque, solitamente avranno un numero di chilometri percorsi inferiore al numero 100, ma in alcuni casi può capitare che esso possa essere maggiore.
Ed è proprio questo il caso relativo a un particolare – e molto costoso – modello di auto. Al momento della vendita, infatti, l’acquirente si troverà di fronte un numero pari ad almeno 400 km già percorsi. Nessuna truffa, però, come già anticipato, sarà in atto verso di lui. Si tratta, infatti, di una regola e di una filosofia specifica di questo marchio in riferimento a tale modello di vettura. Di quale auto parliamo? Quali sono le motivazione su questo aspetto particolare? Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito.
400 km già percorsi da questa auto al momento dell’acquisto: ecco il perché
La Bugatti Mistral è l’auto oggetto di questa piccola curiosità sul numero di chilometri già percorsi al momento della vendita. Chi avrà il potere economico di acquistare questa costosissima hypercar – dal valore di circa 5 milioni di euro – si troverà, infatti, di fronte questa sorpresa sul numero di chilometri.

Molto spesso, come detto, capita di notare un numero di chilometri diverso dallo zero assoluto. In tal caso, però, non sarà dovuto a un chilometraggio ‘di cortesia’ di pochi chilometri o a un naturale spostamento dell’auto dalla fabbrica alla concessionaria durante un test di fabbrica.
Nel caso della Bugatti Mistral tutto ciò è dovuto a una specifica filosofia del marchio. Prima di arrivare fra le mani dell’acquirente, infatti, ogni modello di questa hypercar viene testato in modo maniacale. L’auto non verrà mai venduta con piccoli difetti. La vettura, inoltre, viene spinta al limite sotto ogni aspetto, sia su strada che in pista. I tecnici del marchio francese, quindi, controllano tutti gli elementi della vettura, come sospensioni, sterzo, rigidità complessiva dell’auto, insonorizzazione acustica e tanto altro ancora.