
L'auto venduta che pochi conoscono - www.MotoriNews.24.com
Questa vettura è così poco nota in Italia che solo sulla wikipedia in lingua tedesca si trovano info a riguardo. Ecco una storia surreale ma vera.
Nel mondo moderno in cui pochi click ci separano dallo scoprire praticamente qualsiasi cosa desideriamo approfondire è assolutamente assurdo che esistano vetture, tra l’altro note e molto popolari nei paesi di origine, che non si conoscono quasi per nulla nel nostro paese. Auto così poco note che bisogna sapere una seconda o una terza lingua, come nel caso di oggi, per reperire informazioni in merito.
Il caso di oggi ricorda molto quello della Hero Splendor, moto indiana che nel nostro paese per ora non è mai arrivata ma che ha collezionato l’impressionante primato di motocicletta più venduta al mondo negli scorsi anni forte anche della presenza sul mercato indiano, uno dei più floridi per i costruttori di due ruote in senso assoluto. La storia della Tiger Six ricorda molto tutto ciò.
Un caso però ancora più surreale considerando che la Tiger Six non solo è venduta nel nostro paese. Ma è anche una delle automobili alimentate a GPL più apprezzate dai clienti secondo i dati degli ultimi mesi. A giugno tanto per fare un esempio sono state 275 le Six immatricolate nel nostro paese, cosa che rende il SUV l’ottava auto della categoria più venduta in Italia.
Tiger Six un nome che presto sarà molto conosciuto
La Six è un SUV costruito con l’appoggio del colosso italiano di Macchia d’Isernia DR Automobiles dall’azienda Tiger, un costruttore originariamente orientato sul campo delle super leggere fondato da Jim Dudley tanti anni fa che ad oggi, ha solo quest’auto nel suo listino ben diversa dai veicoli che lo hanno resto celebre, lungo 4,62 metri, dotato di cinque porte e di un motore 1.5 alimentato a benzina e GPL di tipo bifuel.

L’auto non ha una linea particolarmente vistosa ma spicca per la dotazione di bordo che è ottima e ben fornita ed include un cambio manuale 7DCT, monitor di infotainment da dieci pollici per l’intrattenimento e fari al LED; i sedili sono regolabili ed hanno ben sei posizioni diverse in cui possono essere orientati. Inoltre, non mancano dettagli esteticamente gratificanti come maniglie a scomparsa.
Il prezzo è però il pezzo forte di questo veicolo. Infatti, con un costo base di soli 29.900 euro che sale a 31.900 euro per la variante bi fuel, l’auto è sicuramente uno dei SUV di questo tipo più economici se escludiamo offerte, rate e promozioni. Una prova del fatto che agli italiani, stanchi di rincari, costi elevati e simili, non importa troppo di che marchio sia un’auto, finché la si paga poco. Anche se è poco pubblicizzata.