MotoGP

MotoGP, Vinales si confessa: «Sono deluso ma sto imparando dagli errori»

Maverick Vinales ha analizzato la sua prima parte della stagione in sella alla Yamaha fatta di alti e bassi: «Dobbiamo ritrovare il feeling delle prime gare»

Maverick Vinales ha iniziato la sua prima stagione con la Yamaha in MotoGP nel migliore dei modi, imprendibile nei test invernali e primo in Qatar ed in Argentina: un sogno per qualsiasi pilota. Col passare delle gare però le performance sono calate a causa di cadute o problemi tecnici, spesso legati alle Michelin che sono state duramente criticate dallo spagnolo. La sua situazione rimane invidiabile dato che Vinales occupa la seconda posizione in classifica, a soli 5 punti dal leader del Mondiale Marc Marquez: le ultime gare sono state complesse e anche il nuovo telaio non ha portato i miglioramenti sperati ma forse la pausa estiva avrà per, esso al pilota di ricaricare le batterie ritrovando le motivazioni.

«Nelle prime gare abbiamo fatto vedere quanto siamo forti ma abbiamo ancora molto da imparare: voglio migliorare e dare il massimo nella seconda metà della stagione. Sono deluso per i punti persi ma ho capito che certe volte l’importante è portare a casa il massimo anche senza vincere. Dobbiamo riuscire a tornare competitivi come in Qatar», ha detto il pilota spagnolo.

Vinales e Valentino Rossi hanno provato un nuovo telaio nella due giorni giorni di test dopo Barcellona e mentre il pilota di Tavullia ha affermato di aver utilizzato il nuovo telaio nelle gare di Assen e Sachsenring, lo spagnolo è stato più evasivo sulle specifiche da lui usate. Vinales non ha identificato nel telaio il vero problema della messa a punto della Yamaha bensì ha evidenziato il problema dell’elettronica come qualcosa su cui lavorare seriamente nella seconda metà della stagione: «In qualche modo nelle gare in cui stiamo lottando abbiamo modificato l’elettronica e abbiamo ridotto la potenza in ogni gara e ora sembra che abbiamo bisogno di più energia dall’elettronica! In alcune gare ci siamo molto confusi e non abbiamo mantenuto la stessa linea dell’elettronica durante la stagione e abbiamo cambiato molto».

Per quanto riguarda la questione gomme, Vinales ha dichiarato: «Spero che Michelin possa portare gli stessi pneumatici per le prossime gare in modo da poter trovare il giusto feeling con gli pneumatici e con la moto come ad inizio stagione».

Alice Lettieri

Aspirante giornalista sportiva, nei circuiti mi sento a casa e penso che niente sia paragonabile al rombo di una moto.

Recent Posts

Quest’icona tutta italiana compie 35 anni: sembra un’auto uscita ieri

Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…

2 settimane ago

Se lo vedi in mezzo alla carreggiata, non toccare nulla: la multa è salatissima

La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…

2 settimane ago

L’auto elettrica più veloce al mondo: le rivali si inchinano ancora a BYD

La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…

2 settimane ago

Non solo la Fiat Punto, doppio ritorno di fuoco nei concessionari: Stellantis pronta al sold out

La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…

2 settimane ago

E-bike truccate, multe a tappeto: le stanno controllando tutte

Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…

2 settimane ago

Dietrofront elettrico: il colosso delle auto spiazza l’Unione Europea

Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…

2 settimane ago