
Arriva il terzo SUV -www.MotoriNews24.com
Se una cosa funziona, perché non riproporla più volte? La casa cinese si prepara a fare il pieno con un altro SUV.
Con grande sorpresa di chi non ha seguito il mercato automobilistico ma senza stupire chi invece sapeva già che sarebbe accaduto, la casa produttrice Xiaomi sta facendo dei numeri da record nel campo delle auto elettriche. Partito come costruttore di Smartphone, il colosso ha prodotto già un paio di vetture che hanno permesso al brand di imporsi tra nomi come Tesla e BYD nel campo dei motori.
L’azienda cinese ha ricevuto ben 200mila ordini in poche ore per i suoi nuovi prodotti, in particolare il SUV YU7, un’auto molto interessante caratterizzata da un Range di autonomia impressionante, comfort di bordo garantito e un costo che – almeno in Yuan visto che in Euro e Dollari ancora non abbiamo avuto notizie – è paragonabile a quello di auto molto meno blasonate.
Di fronte a questo enorme successo, il costruttore ha compreso che nel settore delle auto c’è ancora molto spazio per questo tipo di vetture, finché hanno un costo contenuto. Ora, Xiaomi si prepara a rilanciare, mandando sul mercato il suo nuovissimo SUV, un prodotto interessante e soprattutto dal costo contenuto proprio come le auto messe in vendita precedentemente.
Tre è il numero perfetto
Diverse pagine che trattano gossip relativi al mondo dei motori come Coches Espia hanno cominciato a far circolare alcune foto come quella qui sotto in cui – a quanto si apprende – vediamo i test di una vettura nota come Xiaomi N3, un modello che rappresenterebbe quindi il terzo SUV in ordine temporale uscito sul mercato. Sulla vettura sappiamo già alcune cose interessanti.

Il nome in codice del progetto è Klunun e parliamo di un’automobile che debutterà entro il 2026 come terzo SUV della gamma di Xiaomi, presumibilmente un prodotto di alta fascia caratterizzato da dimensioni, comfort e motore di dimensioni maggiori. Lunga la bellezza di cinque metri e con una linea che ricorda vagamente una Defender, l’auto avrà un Range extender per migliorare l’autonomia.
A parte le foto che lasciano pensare che i test siano già in una fase avanzata però, non abbiamo molte altre informazioni. Se la politica del marchio è sempre la stessa, possiamo prendere che il prezzo sarà comunque inferiore ai competitor come Land Rover e Lamborghini, permettendo al brand di espandersi ancora di più sul mercato globale. Non resta che attendere il 2026.