
Se ti scoprono con la targa così sei rovinato - www.MotoriNews24.com
Sono davvero affari tuoi, se ti pescano così, non sottovalutare la legge. C’entra la tua targa.
Abbiamo visto più volte come il Codice della Strada italiano sia particolarmente severo, anche per i già duri standard europei. Ci sono diverse sanzioni nel nostro CDS, spesso legate direttamente a veri e propri reati, atti di vandalismo e via dicendo, che possono superare le migliaia di euro. Il fatto è che molti di noi ignorano il rischio di prendere queste multe…finché non se le ritrovano sul parabrezza dell’auto.
La multa di cui parliamo oggi è una delle più pesanti e anche in questo caso, parlare di infrazione è un po’ riduttivo visto che andiamo quasi a sconfinare nel penale. Infatti, si tratta di un reato paragonabile in qualche modo alla falsificazione di documenti, dato che quello che andate a toccare è letteralmente l’unico modo con cui gli agenti di polizia possono riconoscere un’auto dall’altra.
La targa dell’auto è spesso considerata come il documento di identità di una vettura, una vera e propria carta di identità che consente l’identificazione di un automobilista con tutto quello che ne consegue, inclusa la possibilità di commutare e recapitare una multa al guidatore che dovesse infrangere in qualsiasi modo il CDS: e l’infrazione di cui parliamo oggi è legata proprio a questo dettaglio…
Codice della Strada, la gravissima infrazione
E’ una pratica incivile ma davvero molto diffusa nel nostro paese, da chi la sporca ad arte con del fango a chi usa il nastro nero degli elettricisti per alterare i caratteri fino a chi ne monta direttamente una non immatricolata: modificare o nascondere la targa per evitare di subire una multa, con particolare riferimento alle implacabili foto degli autovelox, è un’infrazione gravissima.

Stando al CDS italiano questo è un vero reato, come accennavamo, che può essere passibile di denuncia per contraffazione specie nei casi in cui la targa è stata addirittura rubata o alterata permanentemente. Tuttavia, anche nel “migliore” dei casi non è che la situazione migliori molto. La sanzione prevista, se vi scoprono, oscilla infatti tra i 2.046 e gli 8.186 euro il che con le aggravanti di rito può tranquillamente abbattere il muro della multa da 10mila euro che si prende nei casi più gravi.
Tutto questo poi, per evitare una multa da poche centinaia di euro o per non voler trovare un’alternativa più facile – e perfettamente legale – per non incappare in un Autovelox installato a sorpresa, come ad esempio sfruttando le varie app di navigazione nel traffico che vi consentono di anticipare la loro presenza.