8 ore di suzuka
La situazione legata alla pandemia di COVID-19 che sta falcidiando il pianeta ha costretto a rivedere anche i calendari sportivi, costringendo a continui slittamenti e stravolgimenti, come quello di cui si è data notizia ieri relativamente al cambio data della 24 Ore di Le Mans. Dopo l’ufficialità di qualche settimana fa circa l’inversione della 12 Ore di Estoril (il 17 luglio) con la 8 Ore di Suzuka (riprogrammata per domenica 7 novembre), oggi sono iniziati i Try Out per la competizione giapponese.
A causa dell’elevato numero di richieste d’iscrizione, a partire dal 2017 i team interessati a partecipare alla 8 ore di Suzuka sono stati chiamati a disputare una serie di gare di qualificazione, nelle quali i piloti sono chiamati a far risultato per poter poi competere alla finalissima del FIM EWC. “Qualificazione” abbuonate, per altro, ai team con diritto garantito di partecipazione per palmares o individuate dal comitato di selezione per meriti sportivi.
Gli eventi di qualificazione saranno soltanto due: Gara 1 dell’All Japan Superbike, in programma a Suzuka il 24 aprile prossimo e la prima manche dei Suzuka Sunday Road Races. Oltre ai 15 team ammessi di diritto, ce ne saranno altri 18 a completare la griglia di partenza, raggiungendo la quota complessiva prevista di 42: le squadre partecipanti meglio classificate conquisteranno, dunque, il diritto di partecipazione alla 8 ore di Suzuka 2021.
Patente B, ecco cosa puoi guidare cin questo documento e non sono solo auto: i…
Nel complesso scenario del mercato automobilistico, la scelta di un’auto usata può rivelarsi un vero…
La casa automobilistica giapponese Nissan sta per prendere una decisione molto importante in merito alla…
Una storica intesa fra Tesla e Samsung è stata raggiunta di recente. Di cosa stiamo…
Controllare l’olio motore è un’operazione fondamentale per garantire la corretta lubrificazione delle componenti interne del…
L’aumento generalizzato dei prezzi delle auto nuove ha spinto molte case automobilistiche a rivedere la…