
Le auto migliori del mese - www.MotoriNews24.com
Ciò che sta accadendo in Italia è impensabile: sta succedendo più in fretta del previsto.
Il panorama automobilistico italiano ad agosto 2025 conferma una transizione ecologica in corso, ma ancora rallentata da diverse criticità strutturali. Le immatricolazioni complessive si attestano a 67.272 unità, segnando un calo del 2,7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente e portando il totale da inizio anno a 1.040.734 veicoli, in flessione del 3,7%. Il confronto con il 2019, anno pre-pandemia, evidenzia una perdita di oltre 285.000 unità, pari a un gap del 21,6%.
Le performance dei principali gruppi automobilistici mostrano un quadro variegato. Stellantis registra risultati altalenanti: se Fiat, Alfa Romeo e Citroen riescono a mantenere buoni volumi, Lancia subisce un crollo significativo e Jeep continua a soffrire in termini di vendite. Nel gruppo Volkswagen, il calo è più contenuto, con Skoda e Cupra in crescita, mentre marchi come Volkswagen, Audi e Seat mostrano segnali di difficoltà.
Il gruppo Renault segna un rallentamento più marcato, soprattutto per il marchio omonimo, mentre Dacia riesce a mantenere una buona tenuta. Tra i brand in espansione spiccano MG e DR Motor, che beneficiano anche della crescita di modelli come Sportequipe, insieme a BMW e MINI. Contrariamente a questa tendenza, Tesla e Volvo registrano un calo delle immatricolazioni.
Sul fronte delle nuove realtà, emergono progressi significativi per EMC, DFSK, Subaru e Omoda & Jaecoo, mentre i marchi di nicchia come Aston Martin e Lamborghini continuano a mostrare segni di espansione. Dal punto di vista degli utilizzatori, si osserva una diminuzione della quota di mercato dei privati, mentre il settore del noleggio a lungo termine continua a guadagnare terreno. Le società perdono leggermente quota, mentre le autoimmatricolazioni, pur in calo nel cumulato, registrano un forte incremento nel solo mese di agosto.
Più ibride, meno termiche
Un dato rilevante è la continua perdita di quota delle motorizzazioni tradizionali. La benzina scende al 24,9% del mercato, confermando una tendenza al ribasso, mentre il diesel si riduce ancor più drasticamente, arrivando all’8,1% con una perdita di oltre cinque punti percentuali. Anche il GPL registra un leggero rallentamento, fermandosi al 9,7%.
In questo contesto, l’unica eccezione significativa è rappresentata dalle auto ibride. Ad agosto, quasi un veicolo su due immatricolato in Italia è stato ibrido, con le full hybrid al 13,9% e le mild hybrid al 31,5%, totalizzando una quota di mercato complessiva del 45,4%. Questo aumento rispetto allo stesso mese del 2024 testimonia una crescente preferenza dei consumatori per soluzioni di transizione che combinano tecnologia tradizionale e innovazione ecologica.
Le auto elettriche pure mantengono una quota stabile al 4,9%, mentre le plug-in hybrid raggiungono il 7,1%, in crescita rispetto all’anno precedente ma leggermente in calo rispetto a luglio. Nel complesso, le vetture a propulsione elettrica rappresentano il 12% del mercato, con una lieve contrazione rispetto al mese precedente.
Tra le auto ibride più vendute ad agosto 2025, la Fiat Panda guida la classifica con 4.123 unità, seguita dalla Toyota Yaris Cross – 1.698 – e dalla Toyota Yaris con 1.592. Altri modelli di rilievo sono la Jeep Avenger – 1.482 – e la Ford Puma con 1.216.
Nel segmento delle auto a benzina, domina la Volkswagen T-Cross con 1.034 immatricolazioni, seguita dalla Toyota Aygo X – 1.012 – e dalla Volkswagen T-Roc con 959. Notevole la presenza di modelli come la Citroen C3 – 938 – e la Skoda Fabia con 867.
Per le auto diesel, la classifica vede al primo posto la Volkswagen Tiguan con 512 unità, seguita da Mercedes GLA – 401 – e Volkswagen T-Roc con 401. Tra le altre vetture significative figurano Audi Q3 – 380 – e Citroen C5 Aircross con 356.
Nel comparto delle auto GPL, la Dacia Sandero si conferma leader con 2.231 unità, seguita dalla Dacia Duster – 1.285 – e dalla Renault Captur con 703. Altri modelli popolari includono la Renault Clio – 489 – e i veicoli del marchio DR.
Tra le auto elettriche, la più venduta rimane la Tesla Model 3 con 234 immatricolazioni, davanti alla Tesla Model Y – 182 – e alla Fiat Grande Panda elettrica con 169. Seguono modelli come la Leapmotor T03 – 161 – e la BYD Dolphin Surf con 154.
Infine, nel segmento delle plug-in hybrid in netta crescita, la BYD Seal U si impone con 545 unità, seguita dalla BMW X1 – 404 – e dalla Toyota C-HR con 384. Altri modelli degni di nota sono la Volkswagen Tiguan – 353 – e la Jaecoo 7 con 294.