
Freno auto, tutto potrebbe cambiare per sempre (www.motorinews24.com)
Auto senza freni, è davvero possibile uno scenario del genere? Attualmente è inimmaginabile, ma potrebbe cambiare tutto.
Al giorno d’oggi non siamo portati a considerare la possibilità di vedere nelle automobili la mancata possibilità di usare il freno. Specialmente in quelle tradizionali, infatti, il pedale del freno risulta essere fondamentale ed efficace a livello di guida e sicurezza, e non ne faremmo mai a meno. Tuttavia, un futuro senza freni in auto è possibile da immaginare?
Per quanto possa sembrare surreale, sì, è possibile. Già nel 2025, infatti, il freno è usato un po’ meno rispetto al passato. Molte auto elettriche o ibride plug-in montano una tecnologia che sfrutta un unico pedale che serve ad accelerare e frenare (sollevando il piede dal pedale stesso): è la frenata rigenerativa, che si ottiene grazie al freno motore. Cerchiamo di capire quali sono i vantaggi di questa soluzione, e come il freno potrebbe sparire nei prossimi anni di sviluppo automobilistico.
I pregi della frenata rigenerativa e le auto del futuro: cosa sappiamo
Nonostante la frenata rigenerativa sia veloce e sicura, ancora oggi è consigliato in certe situazioni l’uso del freno tradizionale, magari in situazioni di emergenza o di guida su strade in discesa. Ma quali sono i vantaggi della guida ‘a pedale unico’? Evitare il deterioramento delle parti che compongono l’impianto frenante, meno costi di gestione e benefici ambientali. Senza l’utilizzo del classico pedale del freno, infatti, ci sono meno rifiuti industriali, polveri e particolato.
Visualizza questo post su Instagram
Ma quando ci saranno le auto senza freni? Stellantis ha già ideato un prototipo dotato di un sistema di frenata rigenetiva che non richiede l’ausilio di dischi, pastiglie e pinze. E poi c’è il motorsport, con la Formula E che vede la DS promotore di una nuova, straordinaria innovazione; ha progettato un prototipo con una potenza pari a 600 kWh che dà la possibilità alla frenata rigenerativa di fare a meno dei freni (di cui è dotata), con il sistema di rigenerazione energetico che è sufficiente per frenare l’auto.
Pensando alle auto elettriche, alle ibride plug-in e anche a qualche vettura da corsa, sembra chiaro che in futuro i freni saranno sempre meno fondamentali. O, almeno, per come siamo abituati a concepirli e utilizzarli nell’utilizzo di una macchina. Più passa il tempo, più la tecnologia migliora ed è più probabile che le vetture migliorino sempre più in questo senso. Tanto che, in ottica futura, aspettarsi una vera e propria rivoluzione nell’aspetto frenante di un mezzo di trasporto, è naturale conseguenza evolutiva.