
Quest'auto è più veloce di una F1 (www.motorinews24.com)
Red Bull continua a spingere i limiti dell’innovazione nel settore automobilistico, con un progetto che supera le aspettative.
Red Bull continua a spingere i limiti dell’innovazione nel settore automobilistico, con un progetto che supera le aspettative anche degli appassionati più esigenti. Dopo aver dominato la Formula 1 con la RB21 guidata da Max Verstappen, la casa britannica ha presentato un’hypercar che sembra superare in potenza e prestazioni perfino la monoposto del campione olandese.
La RB17: un capolavoro di ingegneria e aerodinamica
Il progetto della nuova hypercar Red Bull RB17 porta la firma di Adrian Newey, storico genio dell’aerodinamica, che ha lasciato Milton Keynes prima di approdare ad Aston Martin. Lo sviluppo è stato curato dal reparto Red Bull Advanced Technologies e prevede una produzione estremamente limitata di soli 50 esemplari, destinati a diventare autentici pezzi da collezione.
Al centro della RB17 c’è un motore V10 aspirato in grado di raggiungere i 15.000 giri al minuto, inserito in un telaio ultra-leggero dal peso di appena 900 chilogrammi. Questo accoppiamento permette prestazioni eccezionali, sostenute da un’aerodinamica estrema derivata dall’ingegneria delle corse, che conferisce alla vettura un livello di aderenza e stabilità senza precedenti.
Rob Gray, direttore tecnico del progetto, ha rivelato nel podcast “Talking Bull” durante il Goodwood Festival of Speed che la RB17 ha registrato un tempo virtuale di 1:38 sul tracciato di Spa-Francorchamps. Questo crono è superiore di oltre due secondi rispetto ai tempi delle McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris, che nelle qualifiche ufficiali del Gran Premio del Belgio non sono riuscite a scendere sotto l’1:40.5.
Visualizza questo post su Instagram
Questi dati fanno emergere una realtà sorprendente: anche se Max Verstappen, più volte campione del mondo, guida la monoposto più vincente del Circus, la sua RB21 non rappresenta il veicolo più veloce mai prodotto dalla scuderia Red Bull. La hypercar RB17 si pone infatti su un livello prestazionale superiore, pur rimanendo un progetto destinato esclusivamente ai circuiti e non alle strade pubbliche.
Secondo alcune indiscrezioni, Verstappen potrebbe lasciare la scuderia britannica nel prossimo futuro, ma resta indubbio che il lavoro di Red Bull nell’ambito della tecnologia automobilistica vada ben oltre la Formula 1. La RB17 non è infatti una semplice vettura da corsa, ma un oggetto di altissima ingegneria, riservato a pochi fortunati che potranno sperimentare le sue capacità al massimo nei circuiti.
La produzione limitata a 50 esemplari rende la RB17 un’auto estremamente esclusiva, destinata a diventare un pezzo da collezione estremamente ambito. La filosofia di Red Bull è chiara: non solo vincere in pista con monoposto di Formula 1, ma anche spingere i confini della tecnologia automobilistica offrendo vetture come la RB17 che incarnano il massimo della potenza, della leggerezza e dell’aerodinamica.