
Le migliori citycar (www.motorinews24.com)
Nel panorama dell’automotive europeo, la transizione verso la mobilità elettrica continua a fare passi da gigante.
Nel panorama dell’automotive europeo, la transizione verso la mobilità elettrica continua a fare passi da gigante, con un crescente interesse verso le citycar elettriche che coniugano dimensioni compatte, costi contenuti e prestazioni adeguate per gli spostamenti urbani. In questo contesto, i modelli più acquistati sul mercato riflettono un equilibrio tra tecnologia, autonomia e prezzo, con una forte presenza di brand europei e cinesi che stanno ridefinendo il segmento delle auto elettriche compatte.
Le citycar elettriche più popolari in Europa: prestazioni e prezzi competitivi
Tra le citycar elettriche più gettonate nel 2025, spicca la Leapmotor T03, un modello cinese prodotto in Polonia grazie alla partnership con Stellantis. Questa vettura si distingue per un motore elettrico da 70 kW (95 CV) e una ricarica rapida in corrente continua che consente di passare dal 30% all’80% di carica in circa 36 minuti. L’autonomia reale si attesta intorno ai 265 chilometri, secondo il ciclo WLTP, un dato che la colloca tra le più performanti nel segmento delle microcar elettriche.
Visualizza questo post su Instagram
Segue la BYD Dolphin Surf, conosciuta in Cina come BYD Seagull, che offre un motore da 65 kW alimentato da una batteria da 30 kWh. Con un’autonomia di circa 220 km WLTP e una ricarica veloce che consente di raggiungere l’80% in circa 30 minuti, questa citycar si presenta come un’opzione interessante anche dal punto di vista economico. Grazie agli incentivi auto 2025, il prezzo di listino, che si aggira intorno ai 20.000 euro, può scendere fino a circa 10.000 euro, rendendola accessibile a un pubblico ampio.
Infine, la Dacia Spring continua a dominare il segmento delle citycar elettriche più vendute in Europa. Proposta in due varianti di motorizzazione da 33 kW (45 CV) e 48 kW (65 CV), garantisce un’autonomia WLTP di circa 225 km. Il design, tipico delle city car, è previsto per una revisione con l’arrivo della nuova generazione prevista per il 2027, che potrebbe portare miglioramenti in termini di tecnologia e comfort.
Guardando al futuro, le E-Car cinesi potrebbero rappresentare un nuovo standard per la mobilità urbana in Europa, proponendo vetture ancora più compatte e convenienti. Tra questi, la Bajoun KiWi si distingue per un motore da 68 CV e una batteria da 31,7 kWh, che assicura prestazioni adeguate per la città con una velocità massima di 115 km/h. Lunga meno di 3 metri, è omologata per quattro persone e ha un prezzo che si aggira intorno ai 10.000 euro, una proposta estremamente competitiva.
Altrettanto interessante è la Changan Lumin, che con un motore da 47,5 CV e un’autonomia di 301 km secondo il ciclo CLTC cinese, promette spostamenti più lunghi senza rinunciare alla compattezza (3,27 metri di lunghezza). Il costo è particolarmente basso, con la versione base che si attesta intorno ai 5.300 euro, un prezzo che potrebbe rivoluzionare il mercato delle microcar elettriche in Europa se importata in massa.