
L'origine del nome Ferrari: un legame con il ferro - www.motorinews24.com
Quando si parla di Ferrari, il primo pensiero corre immediatamente alla celebre casa automobilistica italiana.
La reale origine e il significato del nome Ferrari rimangono poco conosciuti anche tra gli appassionati. Scopriamo insieme cosa si cela dietro questo iconico marchio.
Il nome Ferrari deriva da un antico mestiere italiano, quello del fabbro. In italiano, infatti, “Ferrari” è il plurale di “ferraro”, termine che identifica colui che lavora il ferro. Questo cognome affonda le sue radici nel latino, precisamente nell’espressione “faber ferrarius”, che significa appunto “fabbro ferraio”. Nel Medioevo, la parola “ferrario” indicava anche chi fondeva, trasformava o commerciava il ferro.
È interessante notare che, nonostante la fama di Ferrari sia oggi legata a vetture sportive di altissimo livello, l’origine del nome richiama semplicemente un antico mestiere artigianale. Questo dato storico sottolinea come molti cognomi italiani abbiano radici nelle professioni che caratterizzavano le famiglie nei secoli passati.
Ferrari: da fabbro a simbolo mondiale dell’automobilismo
Il legame tra il nome e le automobili nasce con Enzo Ferrari, il fondatore della casa automobilistica, noto anche come “il Drake”. Fondata il 12 marzo 1947 a Maranello, la Ferrari S.p.A. è diventata il simbolo delle automobili sportive di lusso e delle corse automobilistiche, con un palmarès in Formula 1 senza eguali: quindici titoli mondiali piloti e sedici costruttori.
La casa modenese, oltre alla produzione di autovetture da strada e da competizione, è celebre per la sua divisione corse, la Scuderia Ferrari, nata nel 1929 e tuttora impegnata ai massimi livelli nelle competizioni automobilistiche. La sua storia è costellata di vittorie in gare leggendarie come la 24 Ore di Le Mans, la Mille Miglia e la Targa Florio.
Il simbolo del marchio, il cavallino rampante, ha una storia affascinante: fu adottato da Enzo Ferrari nel 1923 come portafortuna, donatogli dalla madre dell’aviatore italiano Francesco Baracca, il cui aereo recava questo emblema durante la Prima Guerra Mondiale. Il campo giallo che fa da sfondo al cavallino è invece un omaggio al colore della città di Modena, terra natale del fondatore.

Non solo Ferrari: molti marchi automobilistici italiani nascono da cognomi legati a mestieri o ruoli sociali antichi. Ad esempio, Maserati, storico rivale di Ferrari, deriva da “massaio”, ovvero chi gestiva una masseria o una grande azienda agricola. Questo termine, ormai in disuso, sottolinea ancora una volta le radici profonde dei cognomi italiani nelle attività quotidiane della vita rurale.
Anche Lamborghini, altro celebre marchio di auto sportive, ha un’origine interessante: il cognome deriva dal latino “lambere”, che significa “bere” o “assaggiare”. Questi richiami linguistici sono testimonianza della ricchezza della lingua italiana e della sua evoluzione nel tempo.
Nel panorama internazionale, analoghe origini artigianali o simboliche si ritrovano in marchi come Chevrolet, dal nome del co-fondatore Louis Chevrolet, che a sua volta deriva dalla parola francese “chevreuil” (capriolo o cervo), richiamando un’immagine di velocità e agilità.
Ferrari oggi: un colosso industriale e simbolo di eccellenza italiana
Oggi, la Ferrari N.V., controllata da Ferrari S.p.A. e con sede a Maranello, rappresenta un’azienda che non solo incarna il lusso e la performance automobilistica, ma è anche un colosso industriale con un fatturato che nel 2023 ha superato i 5,9 miliardi di euro e un utile netto di oltre 1,2 miliardi. Con oltre 5.400 dipendenti, Ferrari continua a sviluppare innovazioni tecnologiche nel settore automotive, mantenendo salda la propria identità nel mondo delle competizioni e delle auto di alta gamma.
Dal 2021, la guida dell’azienda è affidata all’amministratore delegato Benedetto Vigna, mentre la presidenza è nelle mani di John Elkann. Piero Ferrari, figlio del fondatore, ricopre il ruolo di vicepresidente, mantenendo così un legame diretto e personale con le origini della Casa.
Il marchio Ferrari non è solo sinonimo di velocità e design, ma anche di una storia ricca di passione e radici culturali italiane che affondano nella tradizione artigianale. Dalla figura del fabbro medievale alla leggenda del Cavallino Rampante, Ferrari continua a rappresentare un’eccellenza che unisce passato e futuro nell’universo automobilistico globale.