
Fermo amministrativo auto: cosa accade in questo caso specifico - www.motorinews24.com
Con il provvedimento del fermo amministrativo auto, il veicolo non potrà circolare sulle strade pubbliche. I motivi possono essere legati ad alcuni debiti contratti con il possessore del mezzo. Nelle prossime righe analizzeremo una situazione specifica che in pochi conoscono.
Il fermo amministrativo dell’auto è un provvedimento provvisorio di blocco della circolazione sulle strade di un mezzo. Questa misura viene disposta da un ente pubblico – come per esempio dall’Agenzia delle Entrate – in caso di gravi pendenze da parte del possessore dell’auto. In pratica, chi non avrà saldato pesanti debiti verso la Pubblica Amministrazione potrà, fra le tante misure possibili, anche ricevere il fermo amministrativo temporaneo della propria vettura.
Il possessore non potrà guidare più la sua auto fino a quando non avrà saldato tutti i debiti indicati. Si tratta di una vera e propria, quindi, misura esecutiva. In presenza di fermo amministrativo, il possessore dell’auto non potrà nemmeno venderla o demolirla. Per effettuare qualsiasi mossa, infatti, dovrà sempre prima saldare tutti i propri debiti.
Fra i debiti non saldati verso gli enti pubblici o lo Stato, tali da far scattare il fermo dell’auto, ne troviamo diversi. Ci riferiamo, per esempio, alle cartelle esattoriali non versate – come tasse o multe – al mancato pagamento del bollo auto, a vari contributi previdenziali non saldati e tanto altro ancora.
Ma cosa succede in un caso specifico in presenza del fermo amministrativo dell’auto? Nelle prossime righe indicheremo un particolare aspetto non proprio conosciuto dalla maggior parte delle persone. Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito.
Come comportarsi in presenza del fermo amministrativo auto sotto questo determinato aspetto: la sentenza
Il bollo auto è una tassa di possesso che qualsiasi proprietario di un mezzo motorizzato immatricolato nel nostro Paese dovrà versare con cadenza annuale. E ciò, anche anche nel caso in cui il mezzo non dovesse circolare. E con il fermo amministrativo auto?

Per il pagamento del bollo auto nel caso limite del fermo, sarà necessario fare una doverosa distinzione tra fermo amministrativo e fermo fiscale. In caso di solo fermo amministrativo, una recente sentenza ha stabilito che potrà esserci l’esenzione dal tributo.
Se l’auto, invece, è sottoposta a fermo fiscale – legato a crediti erariali o tributari – ecco che la vettura non sarà assolutamente esclusa dall’obbligo di pagamento della tassa automobilistica di possesso. In tal caso, quindi, il bollo auto andrà regolarmente versato.