Grosjean Haas 1
Che le moderne vetture di Formula 1 siano al top in termini di sicurezza è ormai un fatto noto e il terribile incidente di Grosjean nel corso del Gp Bahrain è solo l’ultima prova (con l’auspicio che non ne servano altre, ndr).
Ma ciò che spiega meglio di ogni altra corsa la portata di questo episodio sono i numeri; sono stati infatti pubblicati i dati della telemetria da parte della Haas che registrano qualcosa di spaventoso; l’impatto con il guardrail è avvenuto ad una velocità di 221km/h con una decelerazione frontale di 53g e, se da un lato la velocità è un numero tutto sommato immaginabile anche da chi non fa di mestiere il pilota, la forza g lo è molto meno. Tanto per dare un metro di paragone, la frenata più impegnativa del Mondiale è quella della prima variante di Monza dove i piloti frenano da 360km/h a 60 circa in meno di 100 metri, raggiungendo circa i 6g; ebbene, l’impatto di Grosjean ha registrato una decelerazione 9 volte superiore.
Il mercato automobilistico conferma la sua vivacità e dinamicità, con protagonisti di rilievo che plasmano…
Le auto europee stanno vivendo un momento davvero duro, e forse il motivo potrebbe essere…
Fra le moto più vendute in Italia non sembra esserci dubbio su quale sia la…
Nel mondo della Formula 1, il confronto tra due grandi campioni come Lewis Hamilton e…
Il mercato dell’automobile continua a mostrare segnali di profonda difficoltà, con un quadro generale che…
Se giri così in Italia, il rischio è quello di una multa fino a 8.000…