Grosjean Haas 1
Che le moderne vetture di Formula 1 siano al top in termini di sicurezza è ormai un fatto noto e il terribile incidente di Grosjean nel corso del Gp Bahrain è solo l’ultima prova (con l’auspicio che non ne servano altre, ndr).
Ma ciò che spiega meglio di ogni altra corsa la portata di questo episodio sono i numeri; sono stati infatti pubblicati i dati della telemetria da parte della Haas che registrano qualcosa di spaventoso; l’impatto con il guardrail è avvenuto ad una velocità di 221km/h con una decelerazione frontale di 53g e, se da un lato la velocità è un numero tutto sommato immaginabile anche da chi non fa di mestiere il pilota, la forza g lo è molto meno. Tanto per dare un metro di paragone, la frenata più impegnativa del Mondiale è quella della prima variante di Monza dove i piloti frenano da 360km/h a 60 circa in meno di 100 metri, raggiungendo circa i 6g; ebbene, l’impatto di Grosjean ha registrato una decelerazione 9 volte superiore.
Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…
La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…
La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…
La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…
Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…
Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…