Formula 1

Formula 1, Gp Toscana: i promossi e i bocciati del weekend al Mugello

Gara più pazza di Monza, se possibile, solo 12 vetture al traguardo con solo due certezze: Hamilton continua ad essere imprendibile e la Ferrari lentissima

PROMOSSI

⇑ Hamilton Altra prestazione monstre; sbaglia solo la prima partenza ma per il resto tiene al guinzaglio Bottas e ci gioca a suo piacimento, sbaragliando la concorrenza e mettendo in ghiaccio anche questo titolo Mondiale.

⇑ Albon La vittoria di Gasly a Monza deve averlo svegliato dal torpore; quarto in qualifica, dove è normale che stia e una gara tutta all’attacco, rimontando dopo una partenza infelice fino ad arrivare ad agguantare il podio, il primo in carriera.

⇑ Ricciardo Senza l’ultima bandiera rossa il podio sarebbe stato suo e, per giunta, strameritato: prestazione esemplare, perfetto in tutte le partenze, riesce persino a infilare Bottas per il 2° posto ma nel finale deve cedere al ritmo forsennato di una Red Bull che, tempi alla mano, va più forte della sua Renault.

⇑ Raikkonen Nonostante la penalità per quell’ingresso ai box in stile Hamilton ad Hockenheim, riesce a portare a casa due punticini fondamentali per l’Alfa Romeo.

BOCCIATI

⇓ Ferrari Leclerc ci ha provato in tutti i modi; 5° in qualifica, partenza spaziale che lo ha portato in 3a posizione e poi niente, la SF1000 pagava fino a 30km/h in rettilineo, rendendola di fatto un ostacolo mobile per le altre vetture. E con Vettel, se possibile, è andata pure peggio. Va già bene che almeno stavolta qualche punticino è arrivato.

⇓ Bottas Doveva essere il suo weekend; nettamente più veloce nelle libere peccato che poi quando conta, sparisce come neve al sole. Si fa persino infilare da Ricciardo nell’ultima ripartenza e se non fosse stato per un suggerimento dal suo ingegnere di pista, probabilmente lo avrebbe passato anche Albon. Senza contare il caos che crea alla prima ripartenza quando rallenta oltremodo fin quasi sul traguardo, generando (involontariamente, per carità) l’incidente a fondo gruppo.

⇓ Red Bull Un altro ritiro per Verstappen e il Mondiale, ammesso che davvero ci fosse speranza, che se ne va. La cosa grave è che provano lo stesso a farlo partire, nonostante i problemi alla power unit con l’unico risultato di lasciare nella mischia una vettura che non va, generando caos e tamponamenti in serie.

Direzione corsa La Safety Car che spegne le luci solo all’ultima curva ancora non l’avevamo mai vista e questo è l’evento che genera tutto quello che ne è conseguito dopo, tra Bottas che rallenta troppo e le auto dietro che fanno strike. Una gestione a dir poco dilettantesca anche dell’ultima ripartenza, quando prima lasciano intendere che si ripartirà dietro Safety Car e poi, mentre il giro è in corso, comunicano che si sarebbe ripartiti dalla griglia. Dopo Monza, ennesima gestione approssimativa.

Ciccio Mariello

Recent Posts

Quest’icona tutta italiana compie 35 anni: sembra un’auto uscita ieri

Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…

2 settimane ago

Se lo vedi in mezzo alla carreggiata, non toccare nulla: la multa è salatissima

La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…

2 settimane ago

L’auto elettrica più veloce al mondo: le rivali si inchinano ancora a BYD

La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…

3 settimane ago

Non solo la Fiat Punto, doppio ritorno di fuoco nei concessionari: Stellantis pronta al sold out

La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…

3 settimane ago

E-bike truccate, multe a tappeto: le stanno controllando tutte

Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…

3 settimane ago

Dietrofront elettrico: il colosso delle auto spiazza l’Unione Europea

Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…

3 settimane ago