Red Bull
La soluzione è semplice quando scontata; se la Honda lascia a fine 2021, Red Bull ne compra le power unit e chiede il congelamento di tutte le altre in modo da bloccare gli sviluppi e così non avere problemi dal fatto di aver perso il supporto del motorista.
Il punto è capire se Ferrari, Mercedes e Renault sono disposte ad accettare un simile ‘regalo’ per la scuderia di Milton Keynes che potrebbe continuare ad utilizzare propulsori Honda ‘vecchi’ di un anno. Come riporta RaceFans, l’ipotesi avanzata da Red Bull è al vaglio insieme ad un’altra, quelle del BoP (Balance of Performance); si tratterebbe di ‘penalizzare’ le power unit più performanti limitando il loro flusso del carburante in modo da avere prestazioni simili per tutti. Funzionerà?
Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…
La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…
La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…
La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…
Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…
Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…