Charles Leclerc
L’arrabbiatura (per non dire altro, ndr) dopo le qualifiche del sabato e quella casella 11 in griglia che proprio non gli andava giù; poi il contatto al via con Stroll che poteva costargli un altro zero in classifica ma alla fine, quasi a sorpresa, è arrivato un 6° posto per Charles Leclerc e la Ferrari.
Come riporta La Gazzetta dello Sport, il ferrarista ha preso positivamente il risultato finale, frutto di una strategia con gomme medie al via che gli hanno permesso di allungare il primo stint recuperando terreno su chi era rientrato per montare una gomma dura che aveva scarsa prestazione: “E’ stata una gara molto positiva, è stata una sorpresa per tutti essere così competitivi, dunque è stata una giornata molto positiva”.
Dai turbocompressori ai sistemi elettronici avanzati, ecco quali componenti mettono a dura prova anche i…
Dal cuore dell'Australia alla rarità da collezione: il Ford EL Falcon XR8 Tickford Ute è…
Truffa del contachilometri: in aumento le auto usate vittime di questo sotterfugio per venderle a…
Nel cuore dell’innovazione automobilistica, Audi continua a incarnare il suo celebre motto Vorsprung durch Technik.…
Nelle profondità della Terra per esattamente mezzo secolo, prima di rivedere la luce. Questa storia…
Nel vasto panorama automobilistico esiste una categoria di vetture che hanno lasciato un segno indelebile…