Sebastian Vettel Ferrari
Un solo, lunghissimo rettilineo; quello del traguardo che va dalla Bucine fino alla staccata della San Donato, dopodiché 15 curve in sequenza, ad altissima velocità di percorrenza. Questo, in parole povere, il circuito del Mugello dove la Ferrari spera di invertire la tendenza rispetto alle uscite di Spa e Monza.
Il grande limite del Cavallino in questa stagione sta nel motore e, più precisamente, nella velocità di percorrenza dei rettilinei, dove le Rosse accusano parecchi km/h in meno rispetto alla concorrenza. Per questo, come riporta La Gazzetta dello Sport, il Gp Toscana Ferrari 1000 potrebbe essere più adatto alla SF1000, sicuramente non per salire sul podio (salvo situazioni imprevedibili, ndr) ma se non altro per evitare di finire ancora una volta fuori dai punti.
Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…
La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…
La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…
La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…
Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…
Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…