
Dietrofront Stellantis (www.motorinews24.com)
Stellantis compie un passo indietro nel settore dei veicoli elettrici di grandi dimensioni, annunciando la sospensione dello sviluppo.
Stellantis compie un passo indietro nel settore dei veicoli elettrici di grandi dimensioni, annunciando la sospensione dello sviluppo del pickup elettrico Ram 1500 Bev destinato al mercato nordamericano. Questa decisione riflette un cambiamento significativo nella domanda e nelle strategie del gruppo automotive, in un contesto di mercato in evoluzione.
La fine del progetto Ram 1500 Bev: motivazioni e impatti sul mercato
La scelta di interrompere il programma del Ram 1500 Bev è motivata da un evidente calo nella domanda di veicoli elettrici di grandi dimensioni negli Stati Uniti. Come confermato da un portavoce di Stellantis, «Poiché la domanda di pickup elettrici a batteria di grandi dimensioni rallenta in Nord America, Stellantis sta rivalutando la propria strategia di prodotto e interromperà lo sviluppo di un pickup Bev di grandi dimensioni».
Negli ultimi anni, il segmento dei pickup elettrici aveva attirato l’attenzione di molte case automobilistiche, spinte dal crescente interesse verso la mobilità sostenibile. Tuttavia, il mercato nordamericano, tradizionalmente orientato verso veicoli con motori a combustione di elevata cilindrata e autonomia, sta mostrando una certa riluttanza verso l’adozione di modelli elettrici di grandi dimensioni, complici anche le preoccupazioni legate a ricariche, autonomia e costi. Questa situazione ha spinto Stellantis a rivedere le proprie strategie e a focalizzarsi su soluzioni più in linea con le aspettative e le esigenze dei consumatori locali.
Visualizza questo post su Instagram
Parallelamente all’annuncio del blocco dello sviluppo del Ram 1500 Bev, Stellantis ha comunicato un’importante novità relativa al suo progetto di pickup elettrico a autonomia estesa. Il modello precedentemente noto come Ram 1500 Ramcharger sarà infatti lanciato sul mercato con il nuovo nome Ram 1500 Rev. Questo cambiamento di denominazione riflette un riposizionamento strategico e commerciale nel settore dei veicoli elettrici, con un focus su un prodotto che punta su un’autonomia estesa e prestazioni più adatte al mercato nordamericano.
Il Ram 1500 Rev si presenta come un veicolo elettrico ibrido plug-in, offrendo agli utenti la possibilità di combinare l’efficienza dell’elettrico con la flessibilità del motore a combustione. Questa formula mira a superare alcune delle limitazioni tipiche dei pickup completamente elettrici, come la necessità di frequenti ricariche e l’autonomia limitata, favorendo così una maggiore accettazione da parte dei clienti.
La revisione della strategia di Stellantis nel comparto dei pickup elettrici evidenzia un approccio più prudente e pragmatico nei confronti della transizione energetica nel settore automotive. Sebbene la mobilità elettrica rappresenti una direzione imprescindibile, il gruppo sembra voler calibrare i propri investimenti e prodotti in funzione delle reali dinamiche di mercato e delle preferenze dei consumatori.
Questa decisione potrebbe influenzare anche l’approccio di altri produttori verso i veicoli elettrici di grandi dimensioni, soprattutto nel contesto statunitense, dove la domanda appare più volatile e condizionata da variabili economiche, infrastrutturali e culturali. Il successo del Ram 1500 Rev, con la sua tecnologia ibrida plug-in, sarà un importante test per misurare l’efficacia di soluzioni di transizione che combinano innovazione e praticità.