
Il pulsante auto che in pochi sfruttano a dovere: tutti i dettagli - www.motorinews24.com
All’interno di ogni auto c’è un pulsante che in pochi sfruttano nel modo più giusto e utile possibile. A cosa facciamo riferimento? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Ogni giorno entriamo nella nostra auto, ma non sempre siamo a conoscenza delle tantissime funzionalità da poter sfruttare nelle varie situazioni. Molto spesso, infatti, non consideriamo alcuni pulsanti che potrebbero davvero rendere l’esperienza a bordo molto più pratica, sicura e – in alcuni casi – anche economica.
In estate molto spesso si dovrà fare i conti con le alte temperature all’interno dell’auto – specie nel corso delle ore centrali maggiormente calde e umide. La maggior parte delle persone accende l’aria condizionata, ma non sempre questa funzionalità sarà utilizzata al meglio. In pochi, infatti, considerano quanto il climatizzatore possa effettivamente pesare sui consumi. L’accensione dell’aria condizionata sottopone il motore a uno sforzo notevole, con un cospicuo aumento del consumo di carburante.
C’è, però, un pulsante non proprio conosciuto da tutti, in grado di migliorare questo aspetto e non solo. Ci riferiamo al pulsante del ricircolo dell’aria. A cosa servirà nello specifico? Quando sarà il caso di attivarlo e di disattivarlo? Ecco tutte le informazioni su questa importante funzione da sfruttare all’interno dell’auto.
Il pulsante utilissimo da usare nel modo giusto durante i mesi più caldi dell’anno (e non solo): tutte le informazioni in merito
La funzionalità del ricircolo dell’aria ha lo scopo di evitare l’ingresso dell’aria dall’esterno nell’abitacolo, facendo invece circolare quella già presente all’interno di esso. Il pulsante è facilmente visibile, dal momento che è raffigurato da una freccia circolare all’interno dell’immagine di un’auto. Scopriamo tutte le ulteriori informazioni su questa funzionalità.

Dopo aver fatto rinfrescare l’auto al meglio, attivando questo pulsante di ricircolo dell’aria, il climatizzazione smetterà di aspirare aria dall’esterno e riutilizzerà quella interna. I consumi saranno notevolmente minori e le persone a bordo eviteranno di respirare aria inquinata dall’esterno. Non si respireranno, dunque, le particelle inquinanti, gli odori sgradevoli e i vari gas di scarico degli altri mezzi.
Il pulsante di ricircolo dell’aria, però, non dovrà essere sempre attivato in modo continuativo. Sarà necessario, infatti, procedere alla giusta alternanza fra aria esterna e aria interna. Dopo circa 10-12 minuti, infatti, l’aria interna potrebbe tornare a essere viziata. In questo caso, quindi, spegnendo il ricircolo si farà entrare nuova aria dall’esterno, evitando il problema appena citato.
Le auto moderne, inoltre, sono fornite di sensori della qualità dell’aria. Automaticamente, dunque, tali auto gestiranno la funzione e saranno in grado di garantire sempre qualità massima interna dell’aria da respirare.