
Lamborghini, un record dietro l'altro (www.motorinews24.com)
Merito soprattutto del successo delle sue vetture più iconiche, con una strategia rivolta sempre più verso la transizione verso l’ibrido.
Lamborghini continua a stupire il mercato automobilistico globale con un primo semestre 2025 da record. La celebre Casa del Toro di Sant’Agata Bolognese ha infatti registrato un volume di vendite senza precedenti, consolidando la sua posizione di leader nel settore delle supercar di lusso. Merito soprattutto del successo delle sue vetture più iconiche, con una strategia rivolta sempre più verso la transizione verso l’ibrido.
Lamborghini: vendite in crescita e fatturato da primato
Nei primi sei mesi del 2025, Lamborghini ha consegnato complessivamente 5.861 automobili, segnando un incremento del 2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Si tratta del miglior risultato mai raggiunto nella storia del marchio emiliano, che continua a beneficiare di una clientela fedele e appassionata.
A trainare le vendite sono state principalmente due linee di prodotto: l’Urus, il SUV di lusso che ha conquistato un ampio segmento di mercato, e la supercar Revuelto V12, dotata di oltre 1.000 cavalli. Entrambi i modelli incarnano la visione innovativa di Lamborghini, che punta a una gamma completamente ibrida per coniugare prestazioni elevate e sostenibilità ambientale.
Visualizza questo post su Instagram
Parallelamente, Lamborghini si prepara a lanciare sul mercato globale la nuova Temerario, modello ibrido che rappresenta l’erede diretta della fortunata Huracán, vettura che ha superato le 20.000 unità prodotte. La Temerario è ancora nelle fasi iniziali di commercializzazione, ma le aspettative sono alte, confermando la volontà della Casa di rinnovarsi senza rinunciare al proprio DNA sportivo e di lusso.
Il passaggio all’ibrido rappresenta un punto cruciale nella strategia di Lamborghini. “I risultati del primo semestre 2025 sono solidi nonostante l’instabilità economica e politica a livello globale e dimostrano che l’ibridizzazione completa della gamma è la scelta giusta”, ha dichiarato Stephan Winkelmann, Chairman e CEO di Automobili Lamborghini. Il successo delle versioni ibride di Urus e Revuelto conferma infatti che la filosofia del marchio è condivisa dai clienti in tutto il mondo.
Sul piano economico, la Casa del Toro ha registrato un fatturato di 1,62 miliardi di euro, con un risultato operativo di 431 milioni di euro e una redditività pari al 26,6%. Questi dati risultano particolarmente significativi in un contesto internazionale segnato da sfide economiche e geopolitiche, dimostrando la solidità e la resilienza del brand. Paolo Poma, Managing Director & CFO di Automobili Lamborghini, ha sottolineato come “le performance finanziarie e di business del primo semestre 2025 confermano il posizionamento del brand tra i protagonisti principali del settore del lusso”.
Per quanto riguarda la distribuzione geografica delle consegne, l’area EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) si conferma il mercato più importante per Lamborghini, con 2.708 vetture consegnate nel semestre. Seguono le Americhe, con 1.732 unità, e l’area Asia-Pacifico, con 1.241 consegne.