
Hamsik, il video con "Eleonore"... - www.MotoriNews24.com
Ricordate il noto film con un ladro di auto in grande spolvero? Lo stesso modello ora è nelle mani della star del Napoli.
Con alcuni calciatori che hanno giocato per anni in Serie A i tifosi avranno per sempre un rapporto ambivalente, spesso a causa di quanto accaduto nei Mondiali di calcio FIFA in cui calciatori che tutti gli anni sono compagni di squadra ed alleati si trovano opposti l’uno all’altro, indossando casacche di colori diversi. Nel 2002 per esempio l’attaccante del Perugia e della Corea del Sud Ahn Jung-hwan venne svincolato dal Perugia di Gaucci in seguito all’eliminazione controversa dell’Italia contro la squadra asiatica.
Chissà cosa avrebbe dovuto fare, allora, il Presidente del Napoli con Marek Hamsik, talento della Slovacchia che nel 2010 giocava in quel team sorprendente, capace di raggiungere gli Ottavi di Finale a discapito di noi azzurri. In una delle eliminazioni più sconcertanti a cui abbiamo mai assistito infatti, l’Italia perse 3-2 con la Slovacchia in cui militava anche il talentuoso centrocampista venendo eliminata alle qualificazioni.
Per Hamsik però la carriera nel Napoli, come è giusto, è proseguita senza problemi con Marek che ha collezionato ben 408 presenze e 100 reti prima di spostarsi verso altri lidi nel 2019 e ritirarsi quattro anni dopo. Anche se è lontano dal calcio giocato, ad oggi Hamsik non fa certo la fame. Con i milioni guadagnati, anzi, si è comprato un’auto che “altri hanno dovuto rubare”…
L’auto di cui Nicholas Cage è invidioso!
Nicholas Cage è un grande appassionato di motori nella vita reale, al punto da essere finito sul lastrico tra l’acquisto di una Porsche Carrera GT ed un’altra. Nel film famosissimo Fuori in Sessanta Secondi poi deve rubare una rara Ford Mustang GT500 Shelby del 1967 così da poter salvare la vita al fratello. Il colpo è difficilissimo e riesce solo dopo tanti disastrosi tentativi. Ma quanto vale quest’auto?

La Mustang GT500 è un modello speciale: uscita negli anni sessanta grazie al tuning del celebre Carrol Shelby, mente dietro la creazione della Ford GT40 di Le Mans, “Eleonore” come si chiama nel film è figlia di altri tempi. Mai l’UE accetterebbe oggi l’omologazione di un’auto con un motore da ben sette litri V8 con 355 cavalli e 569 nm di coppia massima; l’auto staccava uno 0 – 100 assurdo in soli 6,5 secondi nonostante un peso di una tonnellata e mezza, arrivava a 200 all’ora ed era disponibile con un cambio automatico a tre marce o manuale a quattro.
Se vi state chiedendo quanto abbia pagato la sua Hamsik, non abbiamo dati precisi. Sappiamo però che uno dei rari esemplari di quel periodo storico come l’auto che compare nel film americano può oscillare da 160.000 a 500.000 euro di prezzo. Che per un calciatore professionista che detiene il record di presenze per uno straniero in Serie A – dopo Javier Zanetti – ed ha avuto una grande carriera non sono poi troppi soldi da spendere.
Visualizza questo post su Instagram