
Il ritorno della citycar - www.MotoriNews24.com
Ritorna il modello più atteso: come sarà fatto, stacca nettamente dalla vecchia serie.
La nuova Nissan Micra, che segna la sesta generazione del popolare modello, è finalmente realtà. Presentata ufficialmente il 21 maggio 2025, questa versione completamente elettrica rappresenta un passo significativo per il marchio giapponese, che punta a rafforzare la propria presenza nel mercato delle auto a zero emissioni. Prodotta in Francia e condivisa nella sua meccanica con la Renault 5 E-Tech, la Micra si distingue per un design rinnovato e una serie di caratteristiche tecnologiche all’avanguardia.
Con una lunghezza totale di 397 cm, la nuova Micra risulta più lunga di 5 cm rispetto alla Renault 5, migliorando l’abitabilità interna e il comfort di guida. Il design esterno presenta luci tondeggianti sia anteriori che posteriori, conferendo un tocco di modernità e originalità. Il profilo laterale rimane classico, caratterizzato da una praticità a cinque porte, mentre le maniglie delle porte sono integrate nel telaietto del finestrino, aggiungendo un ulteriore elemento di stile. Gli acquirenti potranno scegliere tra sei colorazioni diverse, con la possibilità di optare per un tetto a contrasto, aumentando così le possibilità di personalizzazione.
Uno sguardo all’interno
L’abitacolo della nuova Micra è progettato per offrire un’esperienza di guida moderna e connessa. La plancia, condivisa con la Renault 5, è dotata di due schermi da 10,1 pollici, entrambi orientati verso il conducente per facilitare l’accesso alle informazioni e alle funzioni del veicolo. Il sistema multimediale integra i servizi di Google, offrendo funzionalità avanzate, tra cui navigazione e controllo vocale. Un particolare interessante è il profilo del monte Fuji, elegantemente inserito nel portaoggetti tra i sedili anteriori, che aggiunge un tocco di originalità all’esperienza di bordo.
Il bagagliaio della nuova Micra offre una capacità di 326 litri, espandibile fino a 1.106 litri abbattendo completamente il divano posteriore. Questa versatilità rende la Micra adatta sia per l’uso quotidiano che per viaggi più lunghi, rispondendo così alle esigenze di una clientela variegata.

La gamma della nuova Micra offre due diverse opzioni di batteria, rispettivamente da 40 kWh e 52 kWh. La prima è abbinata a un motore elettrico da 122 CV e 225 Nm di coppia, garantendo un’autonomia di circa 310 km. La versione con batteria da 52 kWh, invece, vanta un motore da 150 CV e 245 Nm, con un’autonomia dichiarata di 405 km. Entrambi i modelli sono progettati per una ricarica rapida: la batteria da 40 kWh può essere caricata fino a 80 kW in corrente continua, mentre quella da 52 kWh arriva fino a 100 kW. In entrambi i casi, è possibile recuperare l’80% della carica in circa 30 minuti, rendendo la Micra un’ottima scelta per chi cerca efficienza e praticità.
Sicura e anche carina!
La nuova Nissan Micra sfrutta la piattaforma AmpR, condivisa con la Renault 5, che le consente di beneficiare di un raffinato asse posteriore multilink e di un’elettronica di servizio avanzata. Gli automobilisti potranno scegliere tra quattro modalità di guida: comfort, eco, sport e individuale, permettendo così di adattare la conduzione alle proprie preferenze. Un’innovazione degna di nota è la funzione e-Pedal, già presente su altri modelli elettrici Nissan, che consente di arrestare il veicolo semplicemente rilasciando l’acceleratore. Questa tecnologia non solo aumenta il comfort durante la guida, ma contribuisce anche a un utilizzo più efficiente dell’energia.
Sebbene i dettagli sui prezzi non siano stati ancora ufficializzati, si prevede che la nuova Nissan Micra sarà disponibile nelle concessionarie a partire dalla fine dell’anno. Questa attesa generazione rappresenta un importante passo avanti per il marchio, non solo in termini di sostenibilità, ma anche per quanto riguarda il design e la tecnologia. Con l’arrivo della Micra elettrica, Nissan dimostra il proprio impegno verso un futuro più verde e innovativo, stabilendo nuovi standard nel segmento delle utilitarie elettriche.