Superbike

ONU contro il Mandalika Circuit: «Violati i diritti di contadini e pescatori»

Per l’ONU, al Mandalika Circuit, ci sarebbe stata una violazione dei diritti umani nei confronti di contadini e pescatori, usurpati delle loro terre senza risarcimenti

Circa due anni fa era stata presa la decisione di inserire all’interno del calendario MotoGP ed SBK una tappa in Indonesia. Per l’occasione, il governo guidato da Joko Widodo aveva annunciato la candidatura ufficiale di Lombok, con la costruzione ex novo del Mandalika International Street Circuit. Nonostante le recenti dichiarazioni positive dei vertici FIM e Dorna, seguite da quelle del Ministro degli Affari Economici, Erick Thohir la Commissione Diritti Umani delle Nazioni Unite ha recentemente condotto un’indagine circa le presente violazioni contro contadini e pescatori dell’isola, destinata ormai a diventare il principale centro di attrazione dopo Bali.

«Fonti credibili hanno scoperto che i residenti i sono stati soggetti a minacce e intimidazioni e sono stati estromessi con la forza dalla loro terra senza alcun risarcimento. Azioni commesse senza, per altro, che l’ente addetto del Turismoabbia offerto risarcimento o una soluzione alla controversia sugli espropri di terreni». Ma gli ispettori ONU non si sono limitati a denunciare violazioni dei diritti umani, le accuse sono rivolte anche a un modello di sviluppo destinato a premiare i ricchi a danno delle popolazioni locali: «Bisogna cambiare modo di pensare: le infrastrutture turistiche transnazionali non devono essere costruite a esclusivo benefico di una manciata di attori economici ma per tutta la popolazione».

Il circuito di Mandalika, parte dell’isola di Lombok, è parte di un grosso investimento, circa 3 miliardi di dollari, di cui il circuito rappresenta solo una parte e che prevede anche la costruzione di hotel lussuosi, varie infrastrutture di ultima generazione e parchi divertimento. Continua Olivier De Schutter, relatore delle Nazioni Unite per le questioni legale ai diritti civili: «Le economie post-COVID dovrebbero concentrarsi sul benessere delle comunità locali, sul miglioramento dei loro mezzi di sussistenza e sulla partecipazione al processo decisionale. Esortiamo il governo indonesiano a garantire che l’ITDC rispetti i diritti umani e lo stato di diritto. Così come l’AIIB (Asian Infrastructure Investment Bank, ndr) e le imprese private a non finanziare o impegnarsi in progetti e attività che contribuiscono a violazioni e abusi dei diritti umani».

Redazione Motori

Motorinews24: tutta la verità, nient'altro che la verità!

Recent Posts

Lavoro, ti spetta stipendio per il tragitto casa–cliente? La Corte di Cassazione ha deciso

Quando ti spetta il risarcimento...e quando no, in questi casi, devi farne davvero a meno!…

2 ore ago

Fiat, le promo estive sono da capogiro: altro che vacanza, è il momento di comprare l’auto

Saldi estivi in anticipo in casa FIAT con questi modelli del listino che vanno in…

6 ore ago

“Dovete guidare nervosi”: uno studio svela come far durare le auto elettriche (incredibilmente) di più

Uno studio messo a punto dallo Stanford Battery Center ha rivelato come far durare maggiormente…

7 ore ago

Vergogna tutta italiana: così mettiamo la sicurezza stradale nostra e degli altri in pericolo

La situazione dell'attuale parco auto in Italia non è assolutamente incoraggiante dal punto di vista…

12 ore ago

10.000 euro di multa se lo fai con la targa: se ti beccano non c’è scampo

Sono davvero affari tuoi, se ti pescano così, non sottovalutare la legge. C'entra la tua…

22 ore ago

Come rimappare la centralina: non serve il meccanico, trucco fai da te

Uno strumento impossibile da immaginare si usa per rimappare la centralina. Solo per guidatori esperti!…

1 giorno ago