Superbike

ONU contro il Mandalika Circuit: «Violati i diritti di contadini e pescatori»

Per l’ONU, al Mandalika Circuit, ci sarebbe stata una violazione dei diritti umani nei confronti di contadini e pescatori, usurpati delle loro terre senza risarcimenti

Circa due anni fa era stata presa la decisione di inserire all’interno del calendario MotoGP ed SBK una tappa in Indonesia. Per l’occasione, il governo guidato da Joko Widodo aveva annunciato la candidatura ufficiale di Lombok, con la costruzione ex novo del Mandalika International Street Circuit. Nonostante le recenti dichiarazioni positive dei vertici FIM e Dorna, seguite da quelle del Ministro degli Affari Economici, Erick Thohir la Commissione Diritti Umani delle Nazioni Unite ha recentemente condotto un’indagine circa le presente violazioni contro contadini e pescatori dell’isola, destinata ormai a diventare il principale centro di attrazione dopo Bali.

«Fonti credibili hanno scoperto che i residenti i sono stati soggetti a minacce e intimidazioni e sono stati estromessi con la forza dalla loro terra senza alcun risarcimento. Azioni commesse senza, per altro, che l’ente addetto del Turismoabbia offerto risarcimento o una soluzione alla controversia sugli espropri di terreni». Ma gli ispettori ONU non si sono limitati a denunciare violazioni dei diritti umani, le accuse sono rivolte anche a un modello di sviluppo destinato a premiare i ricchi a danno delle popolazioni locali: «Bisogna cambiare modo di pensare: le infrastrutture turistiche transnazionali non devono essere costruite a esclusivo benefico di una manciata di attori economici ma per tutta la popolazione».

Il circuito di Mandalika, parte dell’isola di Lombok, è parte di un grosso investimento, circa 3 miliardi di dollari, di cui il circuito rappresenta solo una parte e che prevede anche la costruzione di hotel lussuosi, varie infrastrutture di ultima generazione e parchi divertimento. Continua Olivier De Schutter, relatore delle Nazioni Unite per le questioni legale ai diritti civili: «Le economie post-COVID dovrebbero concentrarsi sul benessere delle comunità locali, sul miglioramento dei loro mezzi di sussistenza e sulla partecipazione al processo decisionale. Esortiamo il governo indonesiano a garantire che l’ITDC rispetti i diritti umani e lo stato di diritto. Così come l’AIIB (Asian Infrastructure Investment Bank, ndr) e le imprese private a non finanziare o impegnarsi in progetti e attività che contribuiscono a violazioni e abusi dei diritti umani».

Redazione Motori

Motorinews24: tutta la verità, nient'altro che la verità!

Recent Posts

Quest’icona tutta italiana compie 35 anni: sembra un’auto uscita ieri

Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…

3 settimane ago

Se lo vedi in mezzo alla carreggiata, non toccare nulla: la multa è salatissima

La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…

3 settimane ago

L’auto elettrica più veloce al mondo: le rivali si inchinano ancora a BYD

La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…

3 settimane ago

Non solo la Fiat Punto, doppio ritorno di fuoco nei concessionari: Stellantis pronta al sold out

La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…

3 settimane ago

E-bike truccate, multe a tappeto: le stanno controllando tutte

Proseguono con rigore i controlli straordinari della Polizia locale di Treviso sul fenomeno delle biciclette…

3 settimane ago

Dietrofront elettrico: il colosso delle auto spiazza l’Unione Europea

Dall'idea di produrre soltanto automobili elettriche all'abbandono totale di questo progetto. La casa europea ha…

3 settimane ago