
Attento a non fare questa cosa - www.MotoriNews24.com
Un danno che rovina l’auto: massima attenzione a non farlo, le conseguenze sono tremende.
Il cambio automatico ha rivoluzionato il modo di guidare, rendendo l’esperienza al volante più confortevole e meno stressante. Tuttavia, molti conducenti non sono pienamente consapevoli delle modalità corrette di utilizzo e spegnimento di un’auto dotata di questo sistema. Ignorare queste pratiche può portare a danni significativi, con riparazioni che possono arrivare fino a 7.500 euro. È fondamentale comprendere come funziona il cambio automatico e quali sono le precauzioni da prendere per evitare inconvenienti.
Il cambio automatico opera senza richiedere l’intervento manuale del conducente. A differenza del cambio manuale, dove è necessario utilizzare la frizione, il sistema automatico si avvale di componenti meccanici, elettronici e idraulici. Il convertitore di coppia è il cuore di questo sistema, sostituendo la frizione e consentendo la trasmissione della potenza dal motore alle ruote motrici.
Il convertitore di coppia utilizza un fluido speciale per collegare l’albero motore all’albero di ingresso del cambio, permettendo al sistema di variare le marce in base alle condizioni di guida. Un altro elemento cruciale è il gruppo di ingranaggi epicicloidali, che, attraverso frizioni e freni azionati idraulicamente, consente di ottenere diverse combinazioni di marce. Infine, l’unità di controllo elettronico (ECU) gestisce il cambio, monitorando parametri come la velocità del motore e la posizione dell’acceleratore per garantire transizioni fluide.
Un manuale di uso corretto
Per sfruttare al meglio le potenzialità del cambio automatico, è importante conoscere le diverse posizioni della leva. Le principali sono:
- P (Parcheggio): blocca le ruote motrici e deve essere utilizzata quando il veicolo è fermo.
- R (Retromarcia): per muoversi all’indietro.
- N (Folle): scollega il motore dalle ruote motrici, utile quando il veicolo non è in movimento.
- D (Drive): per la guida in avanti, consente al veicolo di cambiare marcia automaticamente.
- S (Sport) o L (Low): per una guida più sportiva o per aumentare la potenza in salita.
È fondamentale utilizzare il freno a mano in combinazione con la posizione “P”, specialmente su pendenze ripide, per evitare movimenti accidentali del veicolo. Inoltre, è essenziale attendere che l’auto sia completamente ferma prima di passare da “D” a “R” o “P”, poiché un cambio intempestivo potrebbe danneggiare il sistema di trasmissione.
Guida di un’auto con cambio automatico: l’errore che commettono tutti
Guidare un’auto con cambio automatico presenta differenze significative rispetto a un veicolo con cambio manuale. L’assenza del pedale della frizione rende l’avvio del motore molto più semplice: basta posizionare la leva del cambio in “P” o “N” e spostarla in “D” per iniziare a muoversi. Durante la marcia, il sistema cambia marcia automaticamente, riducendo la fatica del conducente, soprattutto in situazioni di traffico. Attenzione quindi a non spengere l’auto quando il cambio è ancora impostato su D!
Il metodo corretto per spengere l’auto è il seguente e non ne esistono altri: fermare l’auto, tenere il piede fermo sul freno e portare la leva sulla “P”: solo a questo punto si può girare la chiave e spegnere il motore. Cambiare metodo o peggio ancora, spegnere l’auto con un’altra marcia innestata rovina il motore e a lungo andare, può costare una fortuna in riparazioni.

È importante gestire con attenzione l’uso del freno. Con il cambio automatico, il piede sinistro può essere dedicato esclusivamente al freno, ma è fondamentale non utilizzare entrambi i piedi sui pedali contemporaneamente, poiché ciò potrebbe portare a situazioni pericolose e danni al veicolo.
Seguire queste semplici linee guida non solo garantirà una guida più sicura, ma contribuirà anche a preservare l’integrità del sistema di cambio automatico, evitando costosi interventi di riparazione. Una corretta manutenzione e attenzione ai dettagli possono fare la differenza tra un’esperienza di guida senza problemi e una serie di complicazioni.