
Le nuove eccellenze Euro NCAP: Togg e Firefly -www.MotoriNews24.com
La sicurezza automobilistica rimane un criterio fondamentale nella scelta di un veicolo, come confermano gli ultimi risultati dell’ NCAP.
Tra le novità più significative spiccano le eccellenti performance di due nuovi protagonisti nel panorama mondiale: la turca Togg e la cinese Firefly, brand di proprietà della Nio, entrambe premiate con il massimo riconoscimento di cinque stelle. Questi risultati segnano un passo avanti importante nel consolidamento di standard di sicurezza elevati anche per case automobilistiche emergenti.
Fondata nel 2018 e con la produzione avviata nel 2022, la Togg ha presentato due modelli destinati al mercato europeo: la berlina T10F e il SUV T10X. Entrambi i modelli si sono distinti per la protezione eccellente offerta sia agli occupanti adulti sia ai bambini, posizionandosi ai vertici delle classifiche Euro NCAP. Questo successo è frutto anche della collaborazione con il celebre studio di design italiano Pininfarina, che ha curato la carrozzeria, e riflette l’impegno del gruppo turco, partecipato da importanti realtà industriali come Anadolu, BMC e Turkcell, nel produrre vetture competitive a livello globale.
Parallelamente, l’esordio di Firefly sul mercato europeo ha sorpreso positivamente per la qualità della sicurezza. Il primo modello targato Firefly ha infatti raggiunto un punteggio del 96% nella protezione degli occupanti adulti, il miglior risultato registrato nel 2024. Tale performance sfata il luogo comune secondo cui solo SUV o vetture di fascia alta possono garantire elevati standard di sicurezza, confermando come anche le piccole elettriche possano offrire un livello di protezione avanzato.
La sicurezza delle auto elettriche e la sfida dei produttori cinesi
Oltre a Togg e Firefly, altri modelli elettrici affermati come Audi Q4 e-tron, Hyundai IONIQ 9, MINI Aceman, MINI Cooper e smart #5 hanno confermato la loro eccellenza, ricevendo la valutazione di cinque stelle. Interessante è anche il progresso significativo dimostrato da numerosi costruttori cinesi, che stanno raggiungendo livelli di sicurezza ormai paragonabili a quelli dei marchi tradizionali. La Byd Dolphin Surf, l’Exlantix ES e la IM6 si sono distinte per l’elevata qualità costruttiva e la protezione offerta agli occupanti, nonostante qualche criticità riscontrata in modelli come la Lynk & Co 08 e la Volkswagen ID.Buzz, dove la sicurezza del bacino dei pedoni ha influito negativamente sulla valutazione complessiva.
Non tutte le vetture hanno però conquistato il massimo riconoscimento: la BMW Serie 1, la Citroën C5 Aircross e la Suzuki eVITARA si sono fermate a quattro stelle, penalizzate da carenze nei crash test e nei sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS). In particolare, la MG 3 ha evidenziato un grave e raro problema nel meccanismo di blocco del sedile conducente durante il crash test frontale, con conseguente torsione del sedile e rischi per la sicurezza degli occupanti. Nonostante la gravità del difetto, i protocolli Euro NCAP non hanno consentito una riduzione del punteggio, anche se il caso è stato segnalato alle autorità competenti per un possibile richiamo. MG ha annunciato aggiornamenti tecnici a partire da agosto per il sedile e da ottobre per l’airbag, ma senza interventi retroattivi sui veicoli già venduti.

Il sistema di valutazione Euro NCAP si basa su una serie di test d’impatto – frontale disassato, frontale pieno, laterale e impatto laterale contro un palo – che misurano la protezione offerta agli adulti, ai bambini sui seggiolini e agli utenti vulnerabili della strada, quali pedoni e ciclisti. A questi si aggiungono le prove dinamiche dei sistemi di assistenza alla guida (ADAS), fondamentali per prevenire incidenti e mitigare la gravità degli impatti.
I risultati vengono sintetizzati in un punteggio espresso in percentuale per ciascuna area di valutazione e tradotti in un giudizio finale che va da una a cinque stelle, dove cinque rappresentano il massimo livello di sicurezza attualmente raggiungibile con le tecnologie disponibili. Per esempio, un’auto che raggiunge il 90% nella protezione dei bambini offre un grado di sicurezza molto vicino all’ideale.
Di seguito, alcuni dati aggiornati relativi ai modelli testati nella quinta sessione Euro NCAP 2025:
| Modello | Stelle | Protezione adulti | Protezione bambini | Utenti vulnerabili | Sistemi assistenza |
|———————-|——–|——————-|——————–|——————–|——————–|
| Togg T10F | 5 | 95% | 85% | 78% | 80% |
| Togg T10X | 5 | 94% | 85% | 79% | 80% |
| Firefly | 5 | 96% | 87% | 82% | 86% |
| Audi Q4 e-tron | 5 | 91% | 87% | 79% | 73% |
| Hyundai IONIQ 9 | 5 | 84% | 87% | 77% | 83% |
| BYD Dolphin Surf | 5 | 82% | 86% | 76% | 77% |
| BMW Serie 1 | 4 | 78% | 84% | 85% | 80% |
| Citroën C5 Aircross | 4 | 80% | 85% | 79% | 62% |
| Suzuki eVITARA | 4 | 77% | 85% | 79% | 72% |
L’andamento generale evidenzia un miglioramento costante degli standard di sicurezza, con particolare attenzione alle vetture elettriche, che stanno conquistando sempre più fiducia grazie a strutture rinforzate e avanzati sistemi di assistenza alla guida.
L’emergere di nuovi protagonisti come Togg e Firefly rappresenta un segnale importante di competitività e innovazione tecnologica, mentre la crescente qualità delle auto cinesi conferma un trend globale che vede la sicurezza come elemento imprescindibile nel processo di progettazione e produzione automobilistica.