
Risarcimento pneumatici (www.motorinews24.com)
Gli pneumatici dovrebbero donare sicurezza agli automobilisti, ma purtroppo le cose non vanno sempre in questo modo.
Gli pneumatici sono di gran lunga fra gli elementi più rilevanti e importanti in assoluto per gli automobilisti e le automobiliste. Questo perché, se non adeguatamente sicuri, possono causare incidenti molto temibili e mettere a rischio l’incolumità di guidatori e passeggeri.
Al contrario, se invece sono effettivamente sicuri, chi guida e chi sta al fianco del posto del guidatore – o dietro – può effettivamente stare tranquillo/a al 100% e godersi un viaggio anche lungo in totale serenità. Purtroppo, però, i casi in cui capita di avere a che fare con gomme non particolarmente sicure capitano eccome.
Come stiamo per vedere all’interno di questo articolo, può capitare, e in caso succeda e chi guida non ha responsabilità, si ha diritto anche a un risarcimento. Sicuramente è il caso di quelli che vengono definiti come i pneumatici più pericolosi al mondo.
Questi sono gli pneumatici più pericolosi al mondo: i dettagli
Quella che abbiamo deciso di raccontarvi non è una storia propriamente attuale, tuttavia è giusto raccontarla perché potrebbe capitare benissimo anche in pieno 2025. Nel 2000, una famiglia della Florida stava attraversando la strada su un Ford Explorer, quando uno pneumatico posteriore è scoppiato e il SUV si è ribaltato tre volte, ferendo ciascun passeggero. Questo incidente grave ha aperto a una serie di denunce e cause intentate non solo contro Ford, ma anche contro il produttore di pneumatici, a causa del fatto che Firestone sapeva dei difetti degli pneumatici, ma non ha mai avvisato i consumatori e ha nascosto il problema anche al governo USA.

In seguito, ci sono stati un sacco di reclami verso l’NHTSA, che ha così deciso di dare il via a un’indagine che ha portato al più grande richiamo di gomme della storia. Sono state registrate fino a 193 richieste di risarcimento per lesioni personali, oltre 2.000 richieste di risarcimento per danni alla proprietà, e Bridgestone/Firestone Tires è stata coinvolta in 66 cause legali. Presto la colpa è ricaduta solo sulle gomme, e così nel 2000 sono stati richimati oltre sei milioni di pneumatici, mentre Ford ne ha richiamati ben 13. Ford e Firestone sono state ritenute responsabili di circa 1.500 richieste per lesioni e in alcuni casi decessi.
Ford ha pagato oltre mezzo miliardo di dollari in risarcimento, mentre Firestone la bellezza di 800 milioni. Quel che però non ha ricevuto alcun risarcimento, e questo dovrebbe fare riflettere, sono le vite umane andate perdute per una questione di sicurezza che sarebbe potuta essere risolta in maniera semplice e rapida. Ma purtroppo, così non è stato. Questo dimostra che, in casi così delicati, possiamo richiedere un risarcimento per la guida di auto dotate di pneumatici difettosi (a nostra insaputa).