
Non ignorare questo problema della tua auto: i dettagli - www.motorinews24.com
Tutte le auto “parlano” ed è giusto riconoscere alcuni sintomi per evitare guai più seri e costi massicci in officina. Ecco uno dei difetti maggiormente sottovalutati dagli automobilisti. Analizziamo tutti i dettagli.
Chi è proprietario di una macchina sa bene quanto sia fondamentale ascoltare tutti i potenziali rumori che potranno palesarsi nel corso della vita del mezzo. Sarà bene, quindi, avere cura della vettura e non tralasciare mai nessun aspetto. Solo in questo modo si eviteranno guai maggiormente seri e una manutenzione straordinaria economicamente elevata, oltre a tutta una serie di possibili malfunzionamenti e di scocciature di tipo pratico.
Anche il sintomo più leggero potrà portare – con il passare del tempo – ad avere malfunzionamenti più o meno importanti. Ecco, dunque, che “ascoltare” l’auto diventa fondamentale. Fornire l’auto di una costante manutenzione ordinaria nel corso del tempo sarà l’aspetto maggiormente consigliato. Questo tipo di manutenzione, infatti, per mezzo di interventi periodici e programmati in officina, come il tagliando, manterrà la vettura efficiente ed eviterà guasti e possibili malfunzionamenti alle varie componenti.
In questo testo vogliamo parlare di un difetto ignorato da molti proprietari di auto. A cosa facciamo riferimento? Ecco tutto quello che c’è da sapere e cosa fare.
Non sottovalutare mai questo aspetto: al primo sintomo corri subito in officina per evitare guai maggiori all’auto
Elementi di importanza primaria presenti nell’auto sono, senza ombra di dubbio, le candele. Si tratta di alcuni fondamentali componenti elettrici dei motori a benzina, in grado di generare una scintilla e di innescare la miscela di aria e carburante nei cilindri. Componenti, dunque, fondamentali per il regolare funzionamento del motore dell’auto, dal momento che faranno da tramite tra l’impianto elettrico e la combustione del carburante.

Come per tutte le componenti, anche le candele saranno – con il tempo e con i chilometri percorsi – soggette a usura e, dunque, dovranno essere sostituite. Se le candele saranno in cattive condizioni, l’utente si potrà accorgere del tutto semplicemente “ascoltando” l’auto.
Per esempio, una accensione faticosa del motore, la presenza di fumo dallo scarico, la spia di avaria accesa e un consumo eccessivo di carburante saranno tutti sintomi di un cattivo malfunzionamento delle candele. Esse, solitamente, dovranno essere cambiate – a un costo molto basso – ogni 10.000/15.000 chilometri circa.
Le candele in perfette condizioni apporteranno tutta una serie di notevoli benefici, come il consumo basso di benzina, una accensione perfetta e istantanea del motore e un minor numero di emissioni nocive nell’ambiente.