Mattia Binotto e1584433959147
Come riportato dall’ANSA, la Ferrari ha deciso di prendere di petto i problemi emersi in questo avvio del Mondiale 2020 di Formula 1 intervenendo profondamente sulla propria struttura organizzativa.
Si passa dunque da una struttura orizzontale come l’attuale ad una verticale ed è stata anche creata una nuova area, la Performance Development, il cui responsabile sarà Enrico Cardile, il capo-progetto della SF1000. Questo il comunicato ufficiale pubblicato da Ferrari:
“La Scuderia Ferrari Mission Winnow comunica di aver rivisto la struttura organizzativa dell’area tecnica al fine di renderla più efficiente e orientata allo sviluppo della prestazione, rivedendone l’impostazione in maniera da definire una catena di comando non più orizzontale e affidando ai responsabili di ciascuna area tutte le deleghe necessarie al raggiungimento degli obiettivi preposti. A tale scopo è stata creata anche una nuova area, denominata Performance Development, affidata alla responsabilità di Enrico Cardile. Le altre aree di competenzarimangono inalterate: Enrico Gualtieri è responsabile della Power Unit, Laurent Mekies è Direttore Sportivo e responsabile delle attività di pista mentre Simone Resta rimane a capo dell’area Ingegneria Telaio”.
Il mercato automobilistico conferma la sua vivacità e dinamicità, con protagonisti di rilievo che plasmano…
Le auto europee stanno vivendo un momento davvero duro, e forse il motivo potrebbe essere…
Fra le moto più vendute in Italia non sembra esserci dubbio su quale sia la…
Nel mondo della Formula 1, il confronto tra due grandi campioni come Lewis Hamilton e…
Il mercato dell’automobile continua a mostrare segnali di profonda difficoltà, con un quadro generale che…
Se giri così in Italia, il rischio è quello di una multa fino a 8.000…