
Sicurezza e affidabilità al centro del dibattito(www.motorinews24.com)
Maniglie auto messe al bando, sta valutando una misura di grande impatto nel settore automobilistico, chi ha deciso?
Questa decisione, in fase di definizione da parte delle autorità regolatorie nazionali, nasce da una serie di preoccupazioni legate a sicurezza, affidabilità e costi, e potrebbe segnare un importante cambiamento negli standard di progettazione e produzione dei veicoli nel Paese leader mondiale nella produzione e vendita di automobili.
Secondo i dati raccolti dal China Insurance Automotive Safety Index (C-IASI), le maniglie a scomparsa comportano un aumento di peso di circa sette chilogrammi rispetto alle soluzioni tradizionali e presentano un tasso di guasto otto volte superiore. Nonostante i produttori ne sottolineino i presunti benefici aerodinamici e di design, l’efficienza energetica di questi sistemi è fortemente compromessa dal peso aggiuntivo dei motorini elettrici necessari al loro funzionamento.
Le problematiche non si limitano all’aspetto tecnico ed economico: in situazioni di emergenza, come blackout elettrici o cortocircuiti, esiste un concreto rischio che gli occupanti rimangano intrappolati all’interno delle auto. Episodi recenti verificatisi a Changchun, città simbolo dell’industria automobilistica cinese, e nella provincia del Guangdong hanno evidenziato queste criticità. A Changchun, il congelamento del motorino della maniglia ha impedito l’apertura delle portiere, rallentando i soccorsi, mentre nel Guangdong i cortocircuiti causati da violenti temporali hanno bloccato le portiere, costringendo i passeggeri a rompere i finestrini per uscire.
I crash test condotti dal C-IASI rivelano che solo il 67% delle auto con maniglie elettriche consente un’apertura efficace delle portiere dopo un incidente, a fronte del 98% dei veicoli con sistemi meccanici tradizionali. Inoltre, le segnalazioni di malfunzionamenti e incidenti legati alle maniglie a scomparsa sono aumentate del 132% nell’ultimo anno, includendo casi di dita di bambini rimaste incastrate, e hanno spinto l’associazione dei consumatori cinese a richiedere norme più severe e controlli più rigorosi.
Impatto economico e reazioni del settore
Dal punto di vista economico, le maniglie a scomparsa e quelle elettriche risultano circa tre volte più costose da acquistare rispetto alle controparti meccaniche tradizionali. A questi si sommano costi di riparazione significativamente più elevati e una minore affidabilità, fattori che aumentano il disagio per i consumatori e complicano la gestione post-vendita per i produttori.
Nonostante ciò, alcune case automobilistiche, in particolare i brand premium e le startup tecnologiche, continuano a puntare su queste soluzioni per il valore estetico e l’appeal innovativo che offrono, ritenendole un elemento distintivo nel mercato competitivo. Tuttavia, molte aziende generaliste stanno già esplorando alternative più robuste, economiche e affidabili.

Nel tentativo di bilanciare innovazione, estetica e sicurezza, le autorità cinesi stanno considerando una normativa che possa autorizzare solo maniglie semi-scomparsa dotate di un override meccanico. Questo meccanismo permetterebbe l’apertura manuale in assenza di alimentazione elettrica, mitigando i rischi di intrappolamento in situazioni di emergenza.
Adottare una tale soluzione richiederebbe una profonda riprogettazione dei sistemi attualmente in uso, ma potrebbe rappresentare una via di mezzo efficace tra esigenze di design e tutela degli occupanti. Il dibattito è acceso e coinvolge costruttori, regolatori e consumatori, mentre l’industria automobilistica globale osserva con interesse un possibile precedente normativo di portata internazionale.
Implicazioni per il mercato globale
Se confermata, la decisione cinese potrebbe stimolare altri Paesi a riconsiderare le proprie normative su affidabilità e sicurezza delle maniglie automobilistiche, influenzando produttori internazionali e standard di settore. La crescente attenzione verso la sicurezza dei dispositivi di apertura delle portiere testimonia l’importanza di bilanciare estetica e funzionalità in un mercato in continua evoluzione.
La Cina, da sempre all’avanguardia nella produzione di veicoli elettrici e tecnologia automotive, si trova ora a dover affrontare una sfida cruciale: come innovare senza compromettere la sicurezza dei passeggeri, in un momento in cui l’intero comparto mondiale è chiamato a rivedere le proprie priorità in termini di sicurezza, efficienza e design.