
Mercato auto usate: la crescita di questa motorizzazione - www.motorinews24.com
Il mercato delle auto usate nel nostro Paese sta registrando numeri ampiamente positivi e in controtendenza rispetto a quello delle auto nuove. In particolare, è una motorizzazione specifica ad aver avuto la crescita maggiormente elevata nel corso delle ultime settimane. Tutti i dettagli.
Il settore dell’automotive non sta certamente vivendo la sua epoca migliore. La transizione elettrica in corso, il costo sempre più elevato delle materie prime, la situazione geopolitica non chiara e una generale sfiducia dei consumatori stanno portando diversi brand a rivedere le proprie strategie. Il rilancio delle varie case automobilistiche sarà complicato o, comunque, decisamente lento.
C’è, però, un mercato in controtendenza rispetto a quello delle auto nuove. Ci riferiamo al mercato delle auto usate. Nel nostro Paese – e un po’ in tutti i Paesi dell’Ue – la crescita del mercato dell’usato appare abbastanza evidente. E anche i dati confermano quanto appena detto. Da diversi mesi a questa parte, infatti, la crescita di questo mercato è graduale, ma costante.
Stando ai dati UNRAE, i passaggi di proprietà nel mese di febbraio di quest’anno hanno raggiunto quota 480.622. La crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente è stata dell’1,5%. I dati, inoltre, mostrano una crescita di questo mercato da ormai sei mesi a questa parte. Ma quali sono le motorizzazioni in crescita sul mercato dell’usato? Ecco che cosa dicono i numeri.
Mercato auto usate: il “boom” di questa motorizzazione è sotto gli occhi di tutti
Non tutte le motorizzazioni salgono allo stesso modo sul mercato dell’usato. Ci sono vetture, infatti, che si vendono di più e altre che fanno maggiormente fatica a imporsi. A farla ancora da padrone in questo mercato è la motorizzazione diesel. Fra i privati, infatti, oltre il 42% delle compravendite avvengono per auto diesel. Questa motorizzazione, però, è in calo di 3 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2024. Un dato assolutamente da non sottovalutare.

Numeri importanti ci sono anche per le auto a benzina (38,5%). Anche questa motorizzazione, però, è in calo rispetto al 2024. In generale, quindi, diesel e benzina sono ancora le auto maggiormente presenti sul mercato dell’usato, ma il loro calo sembrerebbe essere partito. In favore di chi?
Stando agli ultimi dati, la motorizzazione ad aver registrato la crescita maggiore sul mercato dell’usato è l’ibrido. Le macchine con motorizzazione ibrida, infatti, hanno toccato quota 9,4%. Fanno ancora fatica a imporsi in questo mercato, invece, le vetture elettriche e le ibride plug-in, con una quota di mercato di appena l’1%.