quartararo bagnaia
La stagione 2022 di MotoGP è definitivamente alle porte: mancano meno di dieci giorni allo start ufficiale e tiene ancora banco il tema mercato.
Sono solo quattro i piloti che hanno un contratto che non scadrà alla fine del 2022: Marc Marquez, che nel 2020 ha rinnovato – quasi a sorpresa – con Honda per quattro anni, Franco Morbidelli, legato a Yamaha fino al 2023, Brad Binder e Pecco Bagnaia che hanno rinnovato con le rispettive squadre per le prossime tre stagioni (fino al 2024).
Gli occhi di tutti sono puntati sul campione del mondo in carica, Fabio Quartararo, che potrebbe lasciare Yamaha visti gli attriti sull’evoluzione della M1. Per la casa dei tre diapason resta possibile l’opzione Toprak Razgatlioglu che sarebbe disposto a lasciare la Superbike solo per una sella ufficiale.
In Ducati, rinnovo di Bagnaia a parte, sono molte le opzioni per il futuro: Jack Miller ha il contratto in scadenza, e il team ufficiale fa gola sia a Jorge Martin che a Johann Zarco. Da non sottovalutare nemmeno le ambizioni di Enea Bastianini e Luca Marini, tenuti sotto stretta osservazione dalla casa di Borgo Panigale.
In Suzuki, Alex Rins sembra essere in una situazione piuttosto precaria dopo l’unico podio dello scorso anno. Anche per quanto riguarda Joan Mir sono tante le voci che riguardano il futuro, nessuna davvero concreta al momento. E l’arrivo di Suppo potrebbe cambiare tante cose. In casa Honda sarà una stagione delicata sia per Pol Espargaro che per Taka Nakagami, che devono guadagnarsi il rinnovo in pista dopo una stagione sottotono.
Anche Miguel Oliveira non ha un futuro completamente sicuro in KTM. Il portoghese ha fatto quattro buone gare prima della pausa estiva, ma al rientro è stato assolutamente incostante, sia nei risultati che nelle prestazioni. Certo, l’infortunio ha giocato un ruolo determinante per diversi mesi, ma adesso la concorrenza dei nuovi arrivati Gardner e Fernandez, ma anche Acosta, potrebbe essere spietata.
L’auto dei tuoi sogni è già nel garage. Arriva il primo controllo tecnico e scopri…
L'industria automobilistica sta attraversando una fase di profonda e accelerata trasformazione, una vera e propria…
Quest'icona tutta italiana compie 35 anni, eppure non sembra affatto un'automobile d'epoca: semplicemente meravigliosa. Quando…
La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 23093 depositata l’11 maggio 2017, ha…
La macchina più veloce al mondo è elettrica. Ad aver battuto il precedente record di…
La casa Stellantis potrebbe davvero fare il colpo dell'anno. Questi due modelli sono attesissimi sul…