
Condominio e palazzo: dei saperlo -www.MotoriNews24.com
La convivenza in condominio può non essere facile. Specie se non rispetti questa regola!
In un mondo ideale vivremmo tutti in una bella villetta circondata dal verde, in grado di sfruttare tutto lo spazio che ci serve per il quieto vivere e per coltivare le nostre passioni. In realtà però, molti di noi – sarete d’accordo – sono costretti alle gioie e anche ai dolori della vita condominiale. Quando si infilano dieci, venti, trenta famiglie in un singolo edificio, a prescindere da quanto ognuno possa essere educato, inevitabilmente scoppiano litigi e dispute.
Il condominio ha tanti vantaggi: uno tra tutti se siete così fortunati è la possibilità di avere un posto auto, un luogo interrato dove lasciare la macchina è sicuro evitando piromani, ladri e automobilisti incauti che vi graffiano la vettura posteggiata su strada. Un vero sogno che però, a volte, diventa un incubo quando ci sono tante auto in garage e si vengono a creare le liti e le dispute a cui accennavamo sopra.
Oggi, vi parleremo di una regola molto importante da tenere a mente, se parcheggiate in un posteggio condominiale, a prescindere da quanto sia ingombrante la vostra auto – o le altre con cui condividete lo spazio – e da quale tipo di rapporto abbiate con tutti gli altri condomini. Ecco la norma che ti costa una cifra davvero elevata con cui compreresti una moto, se infranta.
Convivenza in condominio, non te lo scordare
Posteggiare in strada significa dover rispettare lo spazio degli altri. Per questo è vietato occupare marciapiedi, piste ciclabili o strisce pedonali pena una multa. Lo stesso vale anche in ambito condominiale, a prescindere se il parcheggio sia un garage o un cortile con strisce a terra dove lasciare la vostra macchina la sera quando tornate da lavoro. Lo spazio degli altri, quindi, va rispettato.

L’articolo del Codice Civile 1102 sancisce che l’autore un parcheggio può essere passibile di multa, in un garage condominiale di ogni tipo, se questo: “limita il godimento degli spazi pubblici degli altri inquilini”. Alcuni casi che ci vengono in mente più specificamente sono occupare la porta del box di qualcun altro o la porta con cui si accede allo stabile. In questo caso, l’Amministratore di Condominio può intervenire per chiedere il rispetto delle norme e, se l’auto non viene spostata, far intervenire un carro attrezzi dei vigili.
Violare questa norma se intervengono davvero i vigili urbani significa prendere una multa che, a seconda della gravità dell’infrazione sale da 200 a 800 euro. Un motivo in più, oltre al fatto di evitare le liti, per parcheggiare in modo civile e prevenire eventuali problemi di questo tipo.