
Se ricevi questa mail, stai sul chi vive - www.MotoriNews24.com
Nell’era del digitale le truffe non si fanno più in strada o con i documenti. Adesso arrivano direttamente per mail.
Ricordate lo storico film Totòtruffa 62 in cui il simpatico attore napoletano inganna Decio Cavallo vendendogli la Fontana di Trevi come se fosse di sua proprietà? Al giorno d’oggi, in un mondo virtuale e in cui le notifiche vi arrivano direttamente sullo Smartphone o sul PC, dimenticatevi che una truffa possa avere questo tipo di connotazione “romantica” o, meglio ancora, che sia così facile da individuare al punto da poterci fare una risata sopra.
Il mondo composto da PC, cellulari sempre accesi e pagamenti virtuali ha fatto si che una nuova generazione di truffatori iniziasse a proliferare davvero. Quelli che mandano SMS, chiamate spam e mail con cui possono entrare nelle case di milioni di persone di prepotenza ed inviare contenuti pericolosi che, nei peggiori casi, vi svuotano il conto corrente anche soltanto se cliccate sul link sbagliato.
Nemmeno un servizio impeccabile e sicuro come quello del Telepass è al sicuro dato che una truffa legata a questa compagnia si sta diffondendo in Italia a ritmo allarmante. Protagonista è proprio la casella mail del vostro computer su cui potreste ritrovarvi un messaggio apparentemente legittimo e sicuro. Ma che in realtà, nasconde un pericolo enorme e la probabilità di perdere molti soldi.
Allarme Telepass: impazza la truffa
La mail incriminata è stata ricevuta da parecchie persone, non sappiamo di preciso quante ma abbastanza da dare il via ad una segnalazione di massa alla Polizia Postale e a Telepass stessa che ha diffidato da questo tipo di contenuto, fornendo alcuni strumenti ai cittadini e soprattutto ai clienti del servizio così da evitare di cascarci. Tutto parte con una Mail che almeno a parole, rientra nel dominio Telepass S.P.A.

Nello specifico, dovete stare attenti ad una mail che vi invita a cliccare su un link per ricevere gratuitamente un Kit di emergenza per la vostra auto come premio fedeltà per il vostro abbonamento Telepass: la truffa può essere svelata facilmente se la persona che riceve la mail non ha nemmeno un servizio Telepass attivo ma, considerando che l’azienda ha milioni di clienti in Italia, lavorando sui grandi numeri i truffatori hanno un enorme bacino di persone a cui poter tentare di estorcere denaro.
Cliccare sul link ed inserire i vostri dati vi espone ovviamente al rischio che i vostri dati e i vostri soldi vengano rubati, oltre che a quello di ricevere virus sul computer. Un modo per individuare subito la truffa è controllare il sito ufficiale di Telepass, dove un’offerta simile di fatto non esiste, e poggiare il cursore sul link senza cliccarlo così da poter verificare che il dominio di questo non riporta affatto al sito ufficiale dell’azienda. Quindi, prudenza e prima di aprire un qualsiasi link, mandate una mail al servizio assistenza dell’azienda per segnalare quanto accaduto, giusto per sicurezza.