
Volkswagen Maggiolino costosissimo (www.motorinews24.com)
Il Maggiolino è un’autentica icona dell’automobilismo, ma questo in particolare è un modello unico e impareggiabile.
La Volkswagen Maggiolino è sicuramente fra le automobili più apprezzate e rinomate nella storia dell’automobilismo. Di gran lunga fra le vetture europee più iconiche e rappresentative, il modello di cui abbiamo deciso di parlarvi è sostanzialmente una macchina definita, costruita e prodotta per ‘il popolo’, sia per dimensioni che consumi che dal punto di vista del rpezzo di vendita e di mantenimento.
O almeno, questo vale per la maggior parte delle Volkswagen Maggiolino realizzate. Già, perché esisterebbe un esemplare che se vogliamo si discosta più o meno lievemente da questa nomea abbastanza rappresentativa.
Parliamo di un Maggiolino che adesso costa letteralmente più di una Rolls-Royce. La cifra è impressionante, ma com’è possibile che sia arrivato a costare così tanto? La motivazione, a dire il vero, è di facile comprensione.
Un Maggiolino che costa più di una Rolls-Royce: è davvero così
Come abbiamo detto in introduzione, il Maggiolino è probabilmente l’auto popolare per eccellenza, anche più della 500 o della Fiat Panda. Un modello da sempre economico e accessibile alla maggior parte delle persone. Non è così, però, per ogni singolo esemplare. Come stiamo per vedere all’interno di questo articolo, esiste un’unità che possono permettersi davvero in pochi, alla stregua della Rolls Royce più lussuosa ed esclusiva. In effetti, dal punto di vista del prezzo di vendita, ha superato molte Rolls-Royce: all’asta è stato battuto alla folle cifra di 310.000 euro.
Visualizza questo post su Instagram
Ma com’è possibile che sia stato raggiunto un costo del genere per una delle vetture più economiche mai concepite? Innanzitutto, non è un Maggiolino qualunque. Stiamo parlando di una versione limousine costruita per John von Neumann, immigrato in California diventato ricchissimo, tanto da divenire il primo grande distributore Volkswagen in USA. E allora? E allora, si dà il caso che questi era un grande appassionato di queste popolari auto, tanto da volerne una personalizzata e trasformarla in limousine.
Con soli 30.000 euro, fu possibile accontentarlo. Il modello tedesco fu allungato, ma anche reso particolarmente lussuoso; presenta ancora oggi dettagli in legno pregiato, minibar, stereo e un mangianastri. Si tratta di un esemplare essenzialmente unico e inimitabile, comparso all’asta di recente e venduto a peso d’oro. Dai 30.000 euro necessari a realizzarlo, adesso raggiunge il prezzo di 300.000 €. Fa un po’ strano definire tale auto così costosa, ma anche fra le superutilitaria c’è qualche esemplare sopra la media…in lunghezza sicuramente.